
Roberto Annoscia
Fallito il tentativo di record di 24h in pista di Kilian Jornet
28 Novembre - E’ cominciato ieri mattina, alle ore 11.00, il tentativo dello spagnolo Kilian Jornet di stabilire il nuovo primato della 24h in pista, nella città dove abita, Mandalem, in Norvegia.
L’impresa, denominata Phantasm 24, avrebbe dovuto migliorare il precedente record di 303,506 chilometri ottenuto da Yiannis Kouros nel 1997.
Ma in Norvegia siamo già in inverno e fa davvero freddo, Jornet sapeva bene di rischiare di correre anche con temperature sotto lo zero, sull’anello lungo 400 metri, con la decisione di cambiare senso di marcia ogni 4 ore.
E, in effetti, alla partenza c’era la neve, con le prime due corsie pulite proprio per il suo record, che prevedeva la percorrenza di almeno 759 giri di pista, correndo ad un ritmo inferiore di 5’ al chilometro: Kornet è partito decisamente bene, correndo a 5’/km, poi scesi addirittura a 4:20/km, chiudendo i primi 10 chilometri in circa 44 minuti.
E ha ben proseguito, fino al 337° giro, fino al km 134,8, fino a più di 10 ore, ad una media di 4:35/km, quando ha deciso di fermarsi, piegandosi con le mani sulle ginocchia, per poi distendersi sulla pista gelata, subito coperto dai giacconi dei suoi collaboratori. Un attimo è durato il tentativo di riprendere, per poi subito fermarsi nuovamente e ritirarsi definitivamente.
Finito in ospedale, si è saputo che Jornet ha avvertito intensi dolori al petto, con senso di disorientamento e perdita di forze.
Tornato a casa, di nuovo in buone condizioni, Jornet ha dichiarato che il record è solo rimandato…
Infine, da segnalare che dei cinque atleti partiti con lo spagnolo, Sebastian Conrad Håkansson si è fermato poco prima di raggiungere le 13 ore di corsa, con 161,2 chilometri, Hidrik Hermansen si è pure ritirato, mentre in tre hanno corso per tutte le 24 ore, Harald Bjerke (232 km), Jo Inge Norum (219,2 km) e Simen Helvik (208 km), tutti però ben distanti dal record di Yiannis Kouros, che resiste ancora dopo ben 23 anni.
FIDAL: assegnati i primi campionati italiani 2021
25 Novembre - L’odierno Consiglio Fidal ha assegnato numerosi Campionati Italiani per il 2021. Di seguito date e sedi:
23 gennaio: Ostia (RM), Cds Marcia, Prima prova (km 50 U, km 35 D, Km 20 Sen/Pro/Jun U/D)
6-7 febbraio: Ancona, Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor
13-14 febbraio 2021: Ancona, Campionati Italiani Allievi indoor
20-21 febbraio: Ancona, Campionati Italiani Assoluti indoor
21 febbraio: Palo del Colle (BA), Campionati Italiani di cross Master
27-28 febbraio: Molfetta (BA), Campionati Italiani di lanci invernali
5-7 marzo: Ancona, Campionati Italiani Master Indoor
2 maggio 2021: Molfetta (BA), Campionato Italiano Assoluto 10.000 metri
12-13 giugno: Torino, Cds Assoluto, Finale bronzo
12-13 giugno: Agropoli (SA), Cds Assoluto, Finale B
18-20 giugno 2021: Firenze, Campionati Italiani Juniores e Promesse
30 luglio-1 agosto: Grosseto, Campionati Italiani Allievi
17-19 settembre: Rieti, Campionati Italiani Master.
Varata al contempo una prima versione del Calendario attività 2021, che sarà pubblicato nei prossimi giorni.
La FIDAL riduce le quote di tesseramento 2021
27 Novembre - Importanti, e quasi agognate, decisioni sull’imminente tesseramento 2021 da parte del Consiglio federale della Federazione Italiana di Atletica (riunito oggi in videoconferenza) a sostegno delle società affiliate e degli stessi atleti; misure che si aggiungono a quelle già approvate in varie fasi nel corso del 2020.
Le decisioni riducono di fatto i costi di tesseramento per il 2021: per gli atleti fino ai 18 anni d’età, e per quelli dai 65 anni in avanti, il costo del tesseramento 2021 sarà completamente azzerato; per gli atleti delle categorie Juniores, Promesse e Seniores fino ai 65 anni, la Fidal Nazionale cancella la quota di propria spettanza, lasciando inalterata quella destinata ai Comitati Regionali: in parole povere, il costo del tesseramento per gli Juniores per l’anno 2021 sarà di 6 euro (contro i 10 attuali), mentre per la categoria Promesse e per i Seniores fino ai 65 anni d’età sarà di 12 euro (contro i 20 attuali).
Tale intervento sarà finanziato con una quota del contributo integrativo di Sport e Salute pari a circa 1,2 milioni di euro; nel corso del prossimo Consiglio federale, fissato per il prossimo 18 dicembre, verrà approvata la delibera esecutiva che disciplinerà le nuove quote di tesseramento, ma in questa fase è stato chiarito che le società che avessero già proceduto al tesseramento 2021 saranno rimborsate della parte eccedente rispetto alle nuove quote.
L’intervento approvato in data odierna si aggiunge ad un complesso di altri già deliberati nelle precedenti riunioni del Consiglio (tra questi: l’abbattimento della quota di affiliazione spettante alla FIDAL, ma garantendo la quota spettante ai Comitati Regionali FIDAL; contributi legati all’attività agonistica: rimborsi chilometrici, contributi per società che organizzano Campionati federali, proroga al 2021 della validità dei tesseramenti delle categorie promozionali - Esordienti, Ragazzi, Cadetti - sottoscritti per l’anno 2020, ecc.), e che assommano a circa 3 milioni di euro.
Si è spento Enzo Rossi, per 13 anni CT dell’atletica italiana maschile
25 Novembre - Una triste notizia ha colpito l’atletica italiana: nella notte tra martedì e mercoledì si è spento Enzo Rossi, 86 anni, per tredici commissario tecnico della squadra nazionale maschile.
Scelto da Primo Nebiolo, dal 1975 al 1988 ha diretto le sorti dell’atletica italiana maschile (fino al 1986 in coppia con Sandro Giovannelli, per il biennio conclusivo con Elio Locatelli, ai quale era affidata la conduzione della squadra femminile), vivendo momenti d’oro del nostro sport, come gli Europei di Praga 1978, le Olimpiadi '80 e '84, con fulgidi atleti come Mennea, Ortis, Cova, Damilano, Panetta, Bordin.
Uscì di scena insieme al suo presidente, Nebiolo, avviando la carriera di commentatore televisivo per Telemontecarlo insieme a Giacomo Mazzocchi e poi a Massimo Benedetti, arricchendo le telecronache dei grandi eventi di atletica.
Per non farsi mancare nulla, è stato anche sindaco di Collevecchio Sabino, comune della provincia di Rieti, da dove ogni anno partiva una folta delegazione per assistere al Golden Gala.
Sincere condoglianze di tutta la Redazione alla moglie Grazia e ai figli Valentina, Luca e Stefano.
La Maratona "Maga Circe" fissa la data al 7 febbraio 2021
25 Novembre - Del tutto ottimisti, gli organizzatori della Maratona della Maga Circe annunciano che la loro 42,195km si svolgerà il prossimo 7 febbraio 2020, prevedendo anche due percorsi più corti, la 13 e la 28 km.
Simpatica l’iniziativa del “black friday iscrizione” che prevede l’iscrizione alla maratona a 20 EURO solo per il giorno 27/11/2020.
Ecco quanto riportato sul sito della manifestazione:
“L'associazione In Corsa Libera, sotto l'egida FIDAL e con il patrocinio dei comuni di Sabaudia e di San Felice Circeo, organizza la 2^ edizione della Maratona Maga Circe, manifestazione in programma per domenica 7 febbraio 2021 ed inserita nel calendario FIDAL.
Data la vicinanza tra la città di Sabaudia e San Felice Circeo e visto l’indiscusso fascino del territorio della Maga Circe, la competizione comprenderà un percorso iniziale che troverà partenza dal centro storico di San Felice Circeo in piazza Vittorio Veneto, proseguendo poi per il suggestivo litorale.
Il percorso si concluderà con l’arrivo nel centro di Sabaudia in piazza del Comune per una lunghezza complessiva di 42,195 km.
… La competizione podistica sarà sulla tripla distanza (13 km – 28 km – 42,195 Km) aperta a tutti gli atleti tesserati della FIDAL e degli altri Enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e possessori di Runcard, che all’atto d’iscrizione saranno in possesso del tesserino valido per l’anno 2021 ed in regola con le norme di tutela sanitaria sull’attività sportiva agonistica.
Le competizioni si svolgeranno secondo le normative vigenti nell’ambito dell’emergenza epidemiologica COVID19 al giorno della gara.
Pertanto la partenza degli atleti sarà ad onde di massimo 500 persone, le quali come da regolamento FIDAL avranno l’obbligo di mantenere per i primi 500 mt del tracciato i dispositivi di protezione individuale.
Per partecipare alle competizioni è necessario aver compiuto o compiere 20 anni nel 2021 (millesimo d’età).
Le quote d’iscrizione:
MARATONA
- dal 27/11/2020 al 27/11/2020 €20 PROMO SPECIAL BLACK FRIDAY
- dal 28/11/2020 al 18/12/2020 €25
- dal 19/12/2020 al 28/12/2020 €30
- dal 29/12/2020 al 17/01/2021 €35
- dal 18/01/2021 al 02/02/2021 €40
28 KM
- dal 28/11/2020 al 28/12/2020 €20
- dal 29/12/2020 al 02/02/2021 €25
13 KM
- dal 28/11/2020 al 28/12/2020 €12
- dal 29/12/2020 al 02/02/2021 €15
Sul regolamento è poi specificato che: “…in caso di annullamento per cause non dovute all'organizzazione è previsto il rimborso integrale della quota o altresì di congelarla per l’edizione successiva".
Ulteriori info disponibili sul sito ufficiale www.maratonamagacirce.it
Corsa in Montagna: il calendario della World Cup 2021 con 4 tappe in Italia
Segni di ripartenza anche dalla corsa in montagna con la diramazione del calendario della World Cup per il 2021, con 16 gare in 12 sedi di otto differenti nazioni, per la più completa diffusione e pratica di questa disciplina, ma anche per tutelare la manifestazione nel caso di modifiche e riduzioni dovute all’eventuale emergenza sanitaria.
Spicca subito il numero delle gare che si svolgeranno in Italia, ben quattro in tre località: Casto (Brescia) il 4-5 settembre, per Vertical Nasego e Trofeo Nasego; Gagliano del Capo (Lecce), al debutto, il 26 settembre per il Trofeo Ciolo; Chiavenna (Sondrio) con il chilometro verticale Chiavenna-Lagunc il 12 ottobre.
Per la prima volta ci sarà la suddivisione in tre specialità: Long, Classic ed Up hill (distanza lunga, classica e salita breve), con classifiche di categoria e anche generale, con un solo vincitore ed una sola vincitrice ad aggiudicarsi il prestigioso globo di cristallo.
Ecco il calendario completo:
Venue no |
Race no |
Date |
Race name |
Venue |
Country |
Distance |
Up |
Down |
Event |
1 |
1 |
Sunday 20 June |
Broken Arrow Skyrace |
Squaw Valley |
USA |
26km |
1700m |
1700m |
Long Mountain |
|
2 |
Friday 18 June |
Broken Arrow |
Squaw Valley |
USA |
5.1km |
900m |
0 |
Short Uphill |
2 |
3 |
Saturday 26 June |
Tatra Race Run |
Tatra Mountains |
POL |
24.2km |
2019m |
2019m |
Long Mountain |
3 |
4 |
Sunday 11 July |
22nd Grossglockner Berglauf |
Heiligenblut |
AUT |
13.4km |
1265m |
142m |
Classic Mountain |
4 |
5 |
Saturday 17 July |
La Montee du Nid d'Aigle |
St Gervais |
FRA |
19.5km |
2000m |
100m |
Classic Mountain |
5 |
6 |
Saturday 24 July |
Tatra SkyMarathon |
Koscielisko |
POL |
42km |
3300m |
3300m |
Long Mountain |
6 |
7 |
Saturday 7 August |
Sierre-Zinal |
Sierre-Zinal |
SUI |
31km |
2200m |
1100m |
Long Mountain |
7 |
8 |
Sunday 15 August |
Krkonosky Half Marathon |
Jasnke Lazne |
CZE |
21km |
1200m |
1220m |
Classic Mountain |
8 |
9 |
Saturday 4 September |
6th Vertical Nasego |
Nasego |
ITA |
4.2km |
1000m |
0 |
Short Uphill |
|
10 |
Sunday 5 September |
20th Trofeo Nasego |
Nasego |
ITA |
21.5km |
1336m |
1039m |
Classic Mountain |
9 |
11 |
Saturday 11 September |
Canfranc-Canfranc |
Canfranc-Estacion |
ESP |
45km |
3910m |
3910m |
Long Mountain |
|
12 |
Sunday 12 September |
Canfranc-Canfranc |
Canfranc-Estacion |
ESP |
16km |
1195m |
1195m |
Classic Mountain |
10 |
13 |
Sunday 26 September |
Trofeo Ciolo |
Gagliano del Capo |
ITA |
11km |
496m |
374m |
Classic Mountain |
11 |
14 |
Sunday 3 October |
12th Zumaia Flysch Trail Mendi Maratoina |
Zumaia-Gipuzkoa |
ESP |
42.5km |
3000m |
3000m |
Long Mountain |
|
15 |
Sunday 3 October |
12th Zumaia Flysch Trail Mendi Maratoina |
Zumaia-Gipuzkoa |
ESP |
22km |
850m |
850m |
Classic Mountain |
12 |
16 |
Sunday 12 October |
22nd Kilometro Verticale Chiavenna-Lagunc |
Chiavenna |
ITA |
3.2k |
1000m |
0 |
Short Uphill |
Questo il link al regolamento:
http://wmra.ch/files/woorld_cup/2021_WORLD_CUP/WCup_Regulations_2021.4.pdf
Pubblicato il calendario della Diamond League 2021
24 novembre - Tra annullamenti e rinvii, la stesura del calendario della Wanda Diamond League 2021 ci infonde un po’ di speranza, augurandoci che la pandemia possa a breve ridursi o addirittura finire, magari con l’ausilio del vaccino.
Infatti, seppur dichiarato ufficiale, è una sorta di bozza, un calendario provvisorio che potrebbe subire modifiche, in base alla situazione sanitaria a livello mondiale.
Intanto, auguriamoci di poter assistere ad un’edizione, la dodicesima, completa, senza le riduzioni di questo difficilissimo anno, su 14 tappe da maggio a settembre.
Si comincerà il 23 maggio a Rabat, in Marocco, per poi andare il 28 maggio a Doha, in Qatar, prima della tappa italiana, venerdì 4 giugno, a Roma con il Golden Gala. A seguire Oslo, e a luglio, Stoccolma, Montecarlo, Londra. Dopo le Olimpiadi di Tokyo (che anche oggi il Giappone dichiara di voler allestire in qualunque modo), Shanghai (Cina), Eugene (USA), di nuovo in Cina (da definire) e poi tutta in Europa: Losanna, Parigi, Bruxelles e Zurigo, con la classica finale in due giornate, 8 e 9 settembre.
Ecco il calendario della Wanda Diamond League 2021
Rabat (Marocco), 23 maggio
Doha (Qatar), 28 maggio
Roma (Italia), 4 giugno
Oslo (Norvegia), 10 giugno
Stoccolma (Svezia), 4 luglio
Montecarlo (Monaco), 9 luglio
Londra (Gran Bretagna), 13 luglio
Shanghai (Cina), 14 agosto
Eugene (Usa), 21 agosto
Cina (sede da definire), 22 agosto
Losanna (Svizzera), 26 agosto
Parigi (Francia), 28 agosto
Bruxelles (Belgio), 3 settembre
Zurigo (Svizzera), 8-9 settembre
Doping: sospensione dagli ultimi Campionati Master di Arezzo
Una sospensione in via cautelare anche agli ultimi Campionati Italiani master di Arezzo, svoltisi il 9/10/11 ottobre: la marciatrice Georgeta Muresan, tesserata per la ASD Track & Field Maste Gross di Grosseto, è stata sospesa per positività al Betametasone (un antinfiammatorio steroideo) dalla Prima sezione del TNA.
La Muresan, SF35, era giunta terza nella sua categoria, concludendo la serie, che comprendeva anche le SF40, in settima ed ultima posizione con 36:11.48.
Ecco il comunicato di NADO Italia: La Prima Sezione del TNA, in accoglimento dell’istanza proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, ha provveduto a sospendere in via cautelare l’atleta Georgeta Muresan (tesserata FIDAL), riscontrata positiva alla sostanza Betametasone, a seguito di un controllo in competizione disposto dal Ministero della Salute (SVD) ex lege 376/2000, in occasione della manifestazione di atletica leggera “Campionati Italiani individuali su pista Master” svoltasi ad Arezzo il 10 ottobre 2020.
Doping: Elijah Manangoi squalificato per 2 anni
13 Novembre - Squalifica di due anni per il keniano Elijah Manangoi, campione del mondo dei 1.500 nel 2017, per aver mancato tre controlli antidoping, non rispettando l’obbligo di dimora: questa la sentenza dell’AIU, l’Athletics Integrity Unit, con validità dal 22 dicembre 2019 e scadenza il 21 dicembre 2021.
Il keniano ha saltato tre controlli, il 3 luglio, il 12 novembre e il 22 dicembre, adducendo motivazioni che non sono state ritenute valide; in particolare a luglio non avrebbe raggiunto in tempo il luogo stabilito, l’università di Rongai, perché costretto a rimanere in aeroporto in attesa del bagaglio dove aveva riposto le chiavi di casa; il 12 novembre, causa traffico, sarebbe arrivato in ritardo alla suddetta università, e il 21 dicembre sarebbe stato in Austria per la cura di un infortunio, avvisando chi di dovere ma senza alcun effetto.
Il TNA non ha ritenuto valide le giustificazioni e in base alla violazione dei whereabouts (gli atleti devono indicare la loro posizione alle autorità antidoping con 90 giorni di anticipo per consentire test fuori gara, senza preavviso, tutti i giorni dell’anno, rendendosi reperibili) ha inflitto all’atleta due anni di squalifica, pur non essendo egli di fatto mai stato trovato positivo.
Manangoi salterà così le Olimpiadi di Tokyo, dove era dato per favoritissimo; argento ai Mondiali 2015 a Pechino e poi oro due anni dopo a Londra, era stato costretto a saltare i Mondiali 2019 per un infortunio alla caviglia.
Gli Europei di Cross di Torino slittano al 2022
12 Novembre - Slitta di un anno l‘organizzazione dei Campionati europei di cross di Torino, nel parco naturale della Mandra: la rassegna continentale di corsa campestre prevista per il 2021 si terrà l’anno successivo, nel 2022, permettendo nel 2021 il recupero dell’edizione di quest’anno affidata a Dublino (Irlanda) ed annullata a causa dell’epidemia di covid.
Per l’Italia si tratta della quarta volta nella storia, dopo Ferrara 1998, San Giorgio su Legnano 2006 e Chia 2016.
“Sfortunatamente Dublino non ha potuto ospitare gli Eurocross di quest’anno, ma voglio ringraziare Torino per la collaborazione – ha commentato il presidente ad interim della EA, Dobromir Karamarinov - L’Irlanda e l’Italia vantano una ricca tradizione nell’organizzazione di eventi del cross non soltanto continentali ma anche mondiali, e per questo siamo felicissimi di ricollocare le prossime due edizioni in due Paesi orgogliosi e appassionati”.