Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Fabio Marri

Fabio Marri

Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua. 

Gran Canaria, 23 gennaio – Da nove anni, per l’ultima domenica di gennaio, un nutrito gruppo di maratoneti italiani, teleguidati a Prato da Mario Ferri il giramondo, e nell’isola atlantica da Ugo Fabbri che ormai è di casa lì, si ritrovava sulla costa sud-orientale della Gran Canaria per corrervi la maratona. Prenotazioni già fatte da agosto, voli low cost e ospitalità di lusso (non nei prezzi) presso l’hotel Occidental Margaritas di Maspalomas; e così era stato anche a principio del 2019.
Se non che alla fine di ottobre dello stesso anno, gli organizzatori comunicavano che la maratona n° 10 non si sarebbe svolta più in gennaio ma in novembre o dicembre (curiosamente a ridosso dell’altra maratona canarina, di Lanzarote). E’ vero che veniva allestita in tutta fretta un’altra maratona in una località diversa dell’isola, il 1° febbraio, ma i nostri maratoneti avevano già prenotato per la settimana precedente: gli organizzatori ‘storici’ non davano segni di vita, allora che fare?
Si procede all’italiana, diciamo nello stile supermaratoneta: la maratona la si organizza in proprio! Al motto “Quando c’è una volontà, c’è una via”, individuato un circuito di 7 e rotti km, tale da completare la distanza canonica con 6 giri, lungo la costiera di Maspalomas con un breve tratto nell’entroterra e punto di riferimento nel faro che domina la zona; ottenuto il pieno appoggio logistico dell’hotel, della Diadora e del negozio sportivo Campione, la ventina di  ‘podisti volonterosi’ si sono fatti stampare una maglietta (verde per gli uomini e rosa per le signore) col profilo dell’isola e un ironico messaggio alla maratona-che-non-c’è, creando così la “Maratona del Faro” (prima, unica? Non si sa), senza bisogno di omologazioni e le altre menate burocratiche di cui ci si compiace in Italia, e sono partiti, con 25 gradi di temperatura, e senza l’obbligo di arrivare in fondo.  Le medaglie erano pronte, in parte preparate da Ferri stesso e in parte offerte dal Club Supermarathon, e in particolare dal ‘trombettiere’ forlivese Lorenzo Gemma (che però all’ultimo momento ha dovuto dare forfeit causa incidente).
A seguire l’impresa sono arrivati un giornalista e un fotografo-cameraman del principale giornale di Las Palmas, che hanno potuto constatare la vittoria assoluta di Alfredo Sboro, un riminese con 304 maratone all’attivo ma che aveva un conto aperto con la Canaria, perché nel 2019 era dovuto rientrare in Italia, alla vigilia della maratona, per un grave lutto familiare. Tempo finale, oggi, di 5.11:42. Seconda assoluta, e ovviamente prima donna, Paola Gueli (154 maratone), in 5.20:42; dietro lei, Rosa Lettieri (368 maratone), a filo delle 6 ore, come l’organizzatore Ferri (che ha smesso di contare le maratone quando arrivò a quota 500) e Ugo Fabbri, altro riminese traslocato sull’oceano, 84 maratone all’attivo. Gli altri se la sono presa più comoda completando ciascuno i giri che gli aggradavano: si segnala Daniela Gallia (55 maratone, l’ultima in Giamaica un mese prima), che sofferente per una ‘fresca’ caduta sugli sci ha fatto 28 km.
Per tutti, è seguito il cosiddetto terzo tempo, ovvero la cena conclusiva della giornata, dove l’Occidental Margaritas è stato all’altezza della sua fama di ospitalità, con un menù lussuriosamente abbondante e senza sottilizzare su dolci e bevande extra.
Sarà omologata? Costituirà una gloriosa ‘tacca’? Andrà sulle maxiclassifiche? Ai dubbi si potrebbe rispondere con l’ipotetico apocrifo commento di Paolino Malavasi, modenese aficionado di quelle contrade e reduce dalle Six minors emiliane così da arrivare a 240 maratone ‘ufficiali’ in carriera: “Csa vot ch’a m’nin frega? ai ho magné, dbu, ciapè al sol e fat al bagn, quand a toren dal vostri bandi (più terd ch’as pol) an’im parlàm!”.

Commenta Ugo Fabbri:

La "Maratona del Faro" è un evento autogestito, creato appositamente per permettere ad un gruppo di italiani in vacanza di poter correre una maratona (ma anche una mezza) in sostituzione della Gran Canaria Maratón prevista per oggi, il 26 gennaio ... ma poi annullata pochi mesi fa ... per motivi, a dir poco, inesplicabili. Sarebbe stata la 11ª edizione.
Io sono uno dei pochi (13 in tutto) che ha corso (e finito) tutte le 10 edizioni: ed è per questo motivo che l'anno scorso sono stato premiato con una targa di riconoscimento dall'organizzazione.
Quattro mesi fa, il mio caro amico Mario Ferri mi disse che sarebbe venuto ugualmente con un gruppo (come fa ogni anno)  e mi chiese di organizzargli una maratona.
Detto e fatto: mi misi all'opera per creare un circuito su uno dei lungomari oceanici piú affascinanti d'Europa, con il Faro di Maspalomas come zona partenza/arrivo.

La "strana" partenza alle 13 é stata decisa appositamente per permettere ai partecipanti di poter fare gli ultimi km con il fresco del pomeriggio e di godere del magnifico tramonto.

Inoltre mi sono occupato anche di tutta la promozione grafica, con un sito web (Google Photos) dedicato esclusivamente a documentare questo evento.
Poster, foto e video di ogni punto kilometrico, foto e video prima, durante e dopo la maratona.

Tutto questo mio impegno e tempo, l'ho dedicato a Mario (e al suo gruppo), perché, oltre a considerarlo un gran amico, lo ammiro molto per la sua energia e simpatia che riesce a trasmettere.

 

? Galleria di foto/video su Google Photos di FORZA AZZURRI
https://photos.app.goo.gl/VXBEfQXeAi4Ewhbv6

Quasi quattordicimila appassionati hanno partecipato al referendum indetto per la 15^ volta dall’egregio magazine tedesco Marathon4you.de per scegliere le migliori maratone dell’anno 2019 nell’area germanofona.

https://www.marathon4you.de/voting/

Si afferma per la sesta volta consecutiva, con oltre 1100 preferenze dei podisti, il Rennsteiglauf, molto più di una maratona annoverando distanze varie, dai 75 e 42 km delle due gare principali (che partono rispettivamente da Eisenach, la città natale di Bach, e da Neuhaus, nel Land di Sassonia) fino a gare più brevi, per concludersi nella pittoresca conca collinare di Schmiedefeld, dopo percorsi quasi totalmente boschivi. E’ una corsa-fedeltà, dato che molti dei votanti hanno confessato di averla corsa già 25 volte!

Invariato anche il secondo posto di Francoforte, sempre molto amata dai podisti per la comoda collocazione delle infrastrutture, il percorso appassionante e lo spettacolare arrivo tra luci tecno nella Festhalle.

Risale alla terza posizione Berlino, sorprendentemente solo quinta l’anno prima; ma questa è una classifica ‘dal basso’, che evidentemente non tiene conto dei tanti record che semmai interessano ai toprunner, e nemmeno del numero di partecipanti, che invece determina le classifiche ‘oggettive’, tecniche, i vari metalli pregiati con cui si contraddistinguono.

Scende dal terzo al quarto posto (e al primo tra le non tedesche) la maratona della Jungfrau, con partenza dalla svizzera Interlaken e arrivo a quota 2100, in uno scenario senza pari e con una organizzazione semplicemente perfetta: è questo che procura i voti degli amatori.

Da notare che il vertice della graduatoria mette insieme una maratona extraurbana-collinare, due totalmente cittadine e una di alta montagna, senza distinzioni ‘puristiche’.

La quinta e sesta posizione tornano alla Germania, con la relativamente piccola Hannover (sesta l’anno prima) e la frequentatissima Amburgo (scivola al 12° posto Colonia, quarta nel 2018); conferma il settimo posto la svizzera Lucerna (che ci siamo permessi di segnalare anche noi)

http://podisti.net/index.php/cronache/item/5169-lucerna-ch-13-swiss-city-marathon-la-corsa-rende-felici.html

mentre sale all’ottavo posto la 42 del Lussemburgo.
Quale prima austriaca (15^ assoluta) si conferma la maratona del Danubio di Linz, seguita come l’anno scorso da Salisburgo.

Le classifiche “di specialità” continuano a regalare soddisfazioni all’Italia tra le maratone di montagna: invariato il ‘podio’, rimane terza la maratona di Bressanone (20^ nella classifica generale) dopo l’inarrivabile Jungfrau e la bavarese Allgäu; seguono la Karwendelmarsch (una 52 km a sud di Monaco), la spettacolare Zermatt e al sesto posto, come già nel 2018, la maratona dello Stelvio.

D’altro genere è la classifica delle maratone elaborata (come già nel 2018) dal meritorio sito toscano Marathonworld.it, che si basa su dati oggettivi, cioè (cito):

- La media temporale dei primi 10 arrivati della gara maschile, alla quale viene attribuito un valore che pesa per il 35% sul punteggio totale del ranking
-La media temporale delle prime 10 arrivate della gara femminile (35%)
-Il numero di arrivati della gara (20%)
-Il numero di edizioni disputate (10%)

 Ad ognuno dei 4 dati è assegnato un punteggio che viene poi sommato e ricalcolato in base alla rispettiva percentuale di riferimento.

Si tratta dunque di una classifica, in un certo senso, quantitativa per il 30%, e qualitativa per il resto, fondata cioè sulla qualità dei primi arrivati: non siamo dunque lontani dai parametri con cui la Fidal assegna le qualifiche oro-argento-bronzo, e dunque è inevitabile che nei primi posti ci siano le 42 italiane più partecipate, e ovviamente le più ricche, tali cioè da permettersi di ingaggiare i top.
Ai primi quattro posti troviamo nell’ordine, infatti, Roma (736 punti), Firenze (720), Milano (691), e con un distacco più sensibile Venezia (605).
Le maratone delle città non capoluogo regionale incalzano, con l’ascesa non sorprendente di Ravenna, quinta con 559 punti, solo 3 in più di Padova sesta. I tempi dei finisher sono migliori per Padova, ma i quasi 800 arrivati in più fanno pendere la bilancia a favore dei romagnoli.
Settima è Reggio Emilia (538 punti), che precede quanto ad arrivati ma è penalizzata (pensate un po’) dalla mediocrità dei tempi femminili. Ottava “di stima” (come si diceva una volta) la maratona di Torino, in virtù dei risultati degli anni antecedenti, incalzata da altre due ‘provinciali di lusso’ come Pisa e Verona.
Che precede Treviso grazie al maggior numero di arrivati; mentre al 12° posto troviamo la prima maratona di una città non capoluogo di provincia, Russi, che in questa graduatoria speciale tiene a distanza la Collemar-athon Barchi-Fano e la Verdi Marathon Salsomaggiore-Busseto: tre splendide realtà di provincia che negli anni mantengono invariata la loro attrattività. Molto indietro due illustri decadute, il Lago Maggiore (23^) e Ferrara (26^), appena davanti alla più antica, il Mugello, forte di 46 edizioni ma di soli 264 arrivati, meno delle giovani Alzheimer (con arrivo a Cesenatico) e Navigli (Abbiategrasso).

Due classifiche diverse ma da tener presenti entrambe, per chi volesse programmare una partecipazione un po’ fuori dagli “influencer” soliti.

 

Lunedì, 13 Gennaio 2020 00:32

Tutto esaurito alla maratona di Bologna?

Nella serata di sabato 11 scorso l’ufficio stampa della Bologna Marathon, in programma il prossimo 1° Marzo, ha annunciato il “sold out”. A meno di tre mesi dall’apertura delle iscrizioni, è stato raggiunto il tetto massimo prefissato, ovvero 2500 runners tra maratona e la “30 dei Portici”.
Evidentemente è grande l‘attesa per una manifestazione che in città mancava dal 1996;* e la scadenza, il 10 gennaio, del primo step entro il quale i pettorali avevano ancora il prezzo iniziale (42 euro per la maratona), ha portato all’infoltirsi delle iscrizioni: «Il numero d’iscritti è aumentato esponenzialmente fino ad “esplodere” nella giornata di venerdì – hanno spiegato gli organizzatori - raggiungendo il limite totale previsto. Sorpresi per il risultato che va oltre ogni nostra attesa, ci siamo trovati costretti a sospendere le iscrizioni per le competitive e a prendere qualche giorno di tempo. Dobbiamo riflettere e capire come accontentare i tanti che ancora non sono riusciti ad iscriversi e, allo stesso tempo, garantire la massima qualità dei servizi a tutti gli atleti che hanno già acquistato il pettorale». 
Non sarà quindi più possibile, almeno per il momento, iscriversi attraverso il sito web della Bologna Marathon; gli organizzatori stanno valutando come procedere per accontentare quanti hanno fatto domanda per correre una delle due gare in programma. Nei prossimi giorni saranno dati ulteriori aggiornamenti e notizie riguardanti le iscrizioni alle gare competitive.
Il punto interrogativo che abbiamo aggiunto al titolo esprime la nostra speranza che, nei cinquanta giorni ancora a disposizione, gli organizzatori sappiano trovare i modi per soddisfare tutti i partecipanti a un evento che si annuncia come uno dei principali della stagione. Dovrebbe comunque restare impregiudicata fino all’ultimo la possibilità di prender parte alle gare su distanze minori: ma è chiaro che da Bologna i podisti si aspettano molto di più.

*NdR In realtà, come ricorda Valentina Gualandi, le ultime due edizioni si corsero, sebbene in tono minore, nel 2003 e 2004. Comunque, 15 anni senza maratona a Bologna (è meglio stendere un velo pietoso sulla Vignola-Bologna) sono troppi.

Lunedì, 06 Gennaio 2020 23:53

Dopo 10 anni, un Campaccio senza Mandelli

6 gennaio - Per la prima volta dal 2010, il Campaccio di S. Giorgio su Legnano ha fatto a meno delle foto che Roberto Mandelli pubblicava su Podisti.net, con pieno gradimento, a quanto pare, non solo dei podisti (intendo i podisti comuni, quelli che non puntano a premi monetari, pagano per iscriversi e sarebbero contenti di non foraggiare anche agenzie fotografiche), ma pure degli organizzatori.
Quest’anno qualcosa è cambiata: seguendo una prassi che taluni organizzatori di maratone adottano (Reggio, tra le ultime), chi allestisce il Campaccio ha pensato di affidarsi per il servizio completo ad una premiata ditta, tanto forte da potersi permettere, lo stesso giorno, di gestire anche una maratona (sebbene di serie C) in Val Padana. Da cui, per inciso, a 24 ore dallo svolgimento non abbiamo ancor visto uno straccio di comunicato.
Fatto l’accordo (sui cui dettagli economici non vogliamo disquisire, ma che alla fine graveranno sulle tasche di chi ordinerà le foto), scattano le “privative” o esclusive. Al nostro Mandelli è arrivata una melliflua comunicazione secondo cui sarebbe stato benvenuto al traguardo del Campaccio, ma avrebbe potuto pubblicare solo un numero limitato di foto, “non più di quanto consente il diritto di cronaca”. Il nostro Roberto ha dignitosamente replicato che con questi limiti non sarebbe venuto, nemmeno lungo il percorso da spettatore qualunque, cui nessuno poteva impedire di scattare e far circolare le proprie foto anche in sedi non private (chi ha assistito alla trasmissione Rai avrà notato varie persone oltre le transenne che col telefonino riprendevano gli arrivi; e chissà quante saranno già sul web).
I nostri redattori, presenti sia per passione sportiva sia per fare il loro lavoro, hanno ottenuto un pass senza condizioni; chi invece si presentava come fotografo doveva preventivamente firmare un modulo secondo il quale si impegnava a pubblicare non più di 30 immagini: limite largamente rispettato colle 26 foto complessive di Lorenzini e Maderna, inserite nella stessa cartella ‘ufficiale’: che, piaccia o non piaccia, per noi è stata assemblata da Mandelli. Mentre un altro appassionato, Carlo Vincenzi, appostato in un luogo defilato e pittoresco del tracciato, non fotografo professionista né giornalista, e che dunque non doveva sottostare a nessun balzello, ha fatto qualche decina di scatti amatoriali riprendendo molti protagonisti delle due gare maggiori (nella foto 77 vedete ad esempio Chiappinelli, che sul traguardo è sfuggito alla Rai, invece impegnata a dissertare e a inquadrare il gruppetto dei primi tre arrivati, ormai fermi oltre il traguardo).
Roberto Mandelli, in questa giornata della Befana, per la prima volta dopo dieci anni si è dedicato ad altri compiti: ha svuotato un vecchio cascinale di famiglia, ha riparato alcune tegole, ha ‘salvato’ un pappagallino che si era rintanato in un luogo buio e ha cominciato ad addestrarlo (chissà se tra le prime parole che gli sta insegnando ce ne sia qualcuna dedicata ai commercianti di foto?), ha anticipato il falò di S. Antonio per tante scartoffie che non servono più… Poi, al tramonto, è rientrato alla casa-madre e da lì ha cominciato a sistemare foto altrui; ma su nostra richiesta ha recuperato dagli archivi le sue immagini dai dieci anni di Campaccio e le offre a noi tutti. Liberi di fare i confronti con le foto a pagamento del Campaccio 2020.

2019 - https://foto.podisti.net/f151367053

2018 -  https://foto.podisti.net/f176611464

2017 -  https://foto.podisti.net/f509842685

2016 - https://foto.podisti.net/f919968064

2015 - https://foto.podisti.net/f277626229

2014 - https://foto.podisti.net/f862655880

2013 – http://foto.podisti.it/ark2013/index.php?view=category&catid=34&option=com_joomgallery&Itemid=208

2012 - http://www.fotopodisti.net/2012_01/index.php?cat=5

2011 -  http://www.fotopodisti.net/2011_01/index.php?cat=8

2010 - http://www.fotopodisti.net/2009_09/index.php?cat=580

Dopo 10 anni, un Campaccio senza Mandelli

A cavallo tra la fine del secondo millennio e l’inizio del terzo (in realtà, l’indicazione era imprecisa, ma la cifra tonda restava) i maratoneti italiani, e molti stranieri dell’epoca, corsero da una a due maratone ‘millenarie’ nell’arco di 24 ore.
La prima fu la “Assisi Marathon – Millennium for peace”: esordio in assoluto per quella città, e destinata a rimanere la penultima perché dopo una seconda edizione nel 2000 non credo sia stata più fatta (sicuramente non con quel nome). La seconda fu l’unica “Millennium Marathon” di Roma, un’idea di Primo Nebiolo benedetta alla partenza da papa Giovanni Paolo II: “la vita può essere paragonata a una singola maratona che tutti siamo chiamati a percorrere…: ci attende un comune traguardo ed è l’incontro con Cristo” (quello fu anche l’anno del Giubileo, e infatti un’altra denominazione corrente era “Maratona del Giubileo”).
A Roma si correvano maratone già da qualche anno, nel ricordo sempre vivo della gara olimpica del 1960: fino al 1991 si era svolta la “Romaratona” (parola che sopravvive solo nei trattati grammaticali poco aggiornati, come esempio di “parola-macedonia”); dal 1995 era nata la Roma City Marathon, che aveva celebrato la quinta edizione il 21 marzo (con vittorie di Philip Tanui e della sfortunata Maura Viceconte), e di lì a breve aveva in programma la sesta edizione.
Non pare che gli organizzatori prendessero molto bene questa intromissione ‘giubilare’: anche noi di podisti.net (nati da pochi mesi) che avevamo mosso qualche critica alla gara ‘canonica’, e nel nostro calendario avevamo gratificato di 3 “piedoni” e mezzo la futura Millennium Marathon (su un massimo di 5: Reggio ne aveva 4), ricevemmo una lunga e cortese lettera da Enrico Castrucci in quanto “responsabile  comunicazione” della “Maratona della Città di Roma”, in cui ci chiedeva in base a quali dati potevamo valutare una maratona ancora a venire…
A giudicare dalle due pagine che alla corsa di Roma dedicò la “rosea” del 2 gennaio, al di là dei toni paciosi, conciliari e millenaristici con cui la gara venne raccontata (si segnalò perfino la liberazione di 200 bambini africani prigionieri dei “signori della guerra”), questa ebbe strascichi polemici in relazione alle imminenti selezioni per le olimpiadi di Sidney: il ct Lenzi e il presidente Fidal Gola parteciparono alla stracittadina e dunque usarono il fiato per altri fini, ma Giacomo Leone, giunto secondo di un soffio in una gara vinta dai keniani (Josephat Kiprono tra i maschi e Tegla Loroupe per le donne) disse “senza troppe perifrasi – così si esprimeva la Gazzetta – che “di fare la riserva o di restare in disparte lui proprio non se la sente”. Gli replicò il nuovo selezionatore delle gare di fondo, Massimo Magnani, secondo cui Leone “possiede una grande capacità, quella di saper leggere la gara”, ma in Fidal “abbiamo le idee piuttosto chiare in materia… Goffi e Modica sono fuori discussione, e Baldini se sta bene è l’uomo di punta”. Al che Leone sparò ad alzo zero: “tocca agli altri dimostrare di essere più bravi del sottoscritto”; il nostro più grande di sempre, Bordin, non era regolare come me; “se occorre facciamo le selezioni all’americana, io sono pronto”.
Per la cronaca, non mancarono gli elogi e un titolino a sfondo nero per Roberto Barbi, sesto “con il personale, sfiorando la barriera delle due ore e dieci”. Il resto alle prossime puntate, ma torniamo ad Assisi e alla vigilia di Capodanno: all’esordio di questa 42 si presentò un numero di atleti incredibile se rapportato ai tempi odierni: a finire la gara entro le 6 ore furono 899 maratoneti. Dall’ “Almanacco della maratona italiana” trascrivo il resoconto essenziale:

Una bella giornata di sole, ma fredda e con troppo vento, ha caratterizzato la prima edizione della "Assisi marathon" con partenza da Santa Maria degli Angeli e arrivo nella piazza del Comune di Assisi. Come era prevedibile non si sono fatti registrare tempi eccezionali. Gli ultimi tre chilometri e mezzo in forte pendenza hanno lasciato il segno sulle gambe di molti concorrenti ed appesantito i tempi finali. Ha vinto Davide Milesi, uno che non disdegna la salita, in 2:22.29, precedendo il burundiano Diomede Cishahayo (2:23.37) e Giorgio Calcaterra (2:24.05). Sonia Maccioni, umbra, ha dominato dall'inizio alla fine la gara femminile. Ha terminato in 2:38.47, nona assoluta. Barbara Cimmarusti (2:50.29) e Deborah Bruni (2:51.13) hanno completato il podio. Tiziana Alagia, ventiseienne lucana che corre per l'Avis di Firenze, si è piazzata al quarto posto in 2:52.12. Era la prima volta che correva la maratona: tutto bene, solo qualche rimpianto per una prima parte di gara condotta troppo prudentemente. La piemontese Maria Grazia Navacchia conquistava il sesto posto in 3:06.05, lo stesso piazzamento ottenuto in febbraio a Busseto, quando era iniziata la sua lunga stagione. Si è rivista anche l'altra piemontese, Anna Maria Garelli, che senza preparazione ha ottenuto l'ottavo posto (3:08.42).

 

Dopo 10 anni, un Campaccio senza Mandelli

1° - 2:22.29 MILESI DAVIDE
2° - 2:23.37 CISHAHAYO DIOMEDE
3° - 2:24.05 CALCATERRA GIORGIO        

1° - 2:38.47 MACCIONI SONIA
2° - 2:50.29 CIMMARUSTI BARBARA
3° - 2:51.13 BRUNI DEBORAH

La mia copia personale della classifica rimarca, soprattutto nelle parti medio-basse, alcuni nomi, più o meno celebri allora, che forse farà piacere rileggere vent’anni dopo. Ad esempio tra le donne, poco sotto il 20° posto, ecco tre romagnole nel loro pieno agonistico, e che capita di incontrare ancora nelle corsette locali: Anna Zacchi, ravennate più volte protagonista del Passatore con la sua andatura da marcia veloce, che ad Assisi chiuse in 3.38; e le sorelle Maria Luisa e Franca Costetti (3.38-3.44), i cui compagni affettivi erano pure presenti: Enrico Vedilei, allora tesserato per l’Avezzano, 36° assoluto in 2.54, e Ivano Folli 100° in 3.17. Ancora tra le donne, la marchigiana Laura Durpetti, le cui trecce suscitavano in alcuni l’irriverente accostamento alla figlia di Fantozzi, e si stava facendo valere lei pure al Passatore; e le due carpigiane Lorena Losi e Marisella Beschin (fra le 3.50 e 3.56). Il figlio di Lorena, Daniele (per gli amici “Bonsai”), fu capace di 3.21.
Mimetizzata nelle retrovie Angela Gargano (4.50), destinata però ad essere la prima donna a correre 100 maratone in un anno, sempre in compagnia del marito Michele Rizzitelli che però in competizione andava per la sua strada (allora 4.07); e ancora più indietro la campionessa ferrarese Valentina Maisto, all’epoca attardata da seri problemi di salute.
Tra gli uomini, la presenza del grandissimo Antonio Mazzeo, terzo della categoria M 45 con 3.02, ci procura oggi un velo di mestizia; nella stessa classe di età, una ventina di minuti dietro, stava Luciano Bigi, futuro presidente del club Super Marathon Italia, e che nelle ultime settimane del 2019 ha raggiunto le 600 maratone. Batté di poco Giorgio Garello (3.26), ma quel ragazzo ne ha fatta di strada. E poi, oltre la fatidica barriera delle 3.30 che segnava gli under-5/km, ecco “quelli che ci sono sempre”: il “bombardiere-trombettiere” di Forlì, Lorenzo Gemma (3.33), 6 minuti davanti a “don” Gregorio Zucchinali che non aveva ancora intrapreso la carriera di dirigente degli ultramaratoneti.
Quando poi arriva ai 3.50 di Gianfranco Gozzi, già creatore della maratona di Calderara e altro futuro presidente dei supermaratoneti, la mia classifica ha un punto interrogativo e uno esclamativo, dato che “l’omone” era stato visto partire mezz’ora prima: sarà solo invidia perché mi aveva battuto di due minuti? Appena sotto le 4 ore vediamo il bolognese Renzo Pancaldi e il riminese Giovanni Tamburini, altro fondatore dei supermaratoneti (club nato – diceva – per sottoporre al vaglio le vanterie da bar di alcuni podisti), i cui membri  infoltiscono le pagine seguenti: sir Fausto Della Piana (4.03), Paolo Gilardi, allora megadirigente industriale, oggi maratoneta del mondo, da Canterbury a Roma, da Vladivostok a Gerusalemme e via di questo passo.
Intorno alle 4.09 arrivarono due futuri dirigenti supermaratoneti: Franco Scarpa, che oggi è lo statistico, colui che omologa le ‘tacche’ individuali e redige le classifiche semestrali degli over-100; e Massimo Faleo, il foggiano che ad ogni maratona non si sapeva se ci avrebbe messo 3 o 5 ore, e oggi si preoccupa di co-gestire le 42 del sud Italia. E mi sembra di rivedere il copricapo con un gelato rovesciato di Alfio Balloni “Il Balloni passava e la gente gridava ‘gelati’ – al km 30 gli zuccheri eran quasi finiti”), pratese che di lì a poco troverà una fine assurda, investito in motorino da un cinghiale vagante. Allora finì in 4.11, mentre intorno alle 4.15 arrivarono il chimico farmaceutico Rinaldo Furlan (per gli amici Bubu), tuttora sulla breccia e senza peli sulla lingua, e mister Giorgio Pogliano, megaindustriale torinese che lì venne in compagnia della moglie americana e delle due splendide figliolette bionde. Batté di pochissimo Giuseppe Cuoghi, ex hockeysta che, oggi ben oltre i settanta, continua a macinare maratone, come l’ing. Mario Liccardi (4.24), alias “mago della pioggia” con quello che ne è seguito; e Vittorio Camacci (4.28), di cui spesso leggiamo su questi schermi. Si limita alle tapasciate modenesi non competitive il dottore carpigiano Sergio Guaitoli, uno che nel ’99 correva già da 27 anni (dalla prima Sgambada di Mirandola), allora finì in 4.21; è passata alla storia la volta che non poté correre una maratona perché costretto a fare il medico di servizio nella gara stessa.
Ma fu tra le 4.34 e le 4.50 che arrivarono i mostri sacri di quell’ambiente: Giuseppe Togni da Lumezzane, classe 1926, che prima dell’addio da questo mondo supererà ampiamente le 750 maratone corse (e, a differenza di oggi, si trattava di maratone vere, ufficiali, non di quelle autogestite ecc.), e allora finì in 4.34, un minuto meglio dell’ing. Antonino Morisi da Persiceto (alpino, pubblico amministratore, e colui che scoprì per gli italiani le bellezze di Davos e Interlaken), che se ne andrà ancor prima, letteralmente morendo sul campo.
Tra loro due si inserì un altro torinese che abbiamo fortunatamente il piacere di rivedere ancora, ma non più di sfidare in gara, Gaetano Amadio; come vediamo e leggiamo ancora di Mario Ferri, pratese classe 1946, che allora arrivò a braccetto col “Vescovo”, Pietro Alberto Fusari da Treia, inconfondibile per il basco nero e i bragoni bianchi. A chiudere il plotone dei 780 maschi, un altro oggi consegnato all’eternità: Mario Ferracuti, classe 1926 come Togni, “il leone di Fermo”, che ci ha lasciato nel 2018 a 92 anni.
Dopo le premiazioni (mi restano ancora le due felpe, una grigia e una blu elettrico, ricevute nelle due edizioni), alcuni dei partecipanti come detto corsero verso Roma, alla maratona del giorno dopo (Gilardi fu tra questi); lì li aspettava già William Govi, che stranamente, o saggiamente, non venne ad Assisi. Dove, dopo questa, ce ne fu una nel 2000 (vinta da Graziano Calvaresi in 2.22 e da Sara Ferrari in 2.48), poi più niente.
Quest’album dei ricordi ci porta nel nuovo anno, che secondo voci potrebbe vedere il ritorno della maratona sotto l’aureola di San Francesco.

Chi conosce Ermes Luppi (detto Lupo) da meno di un trentennio (come in questo suo arrivo alla maratona di New York nel 2008, pescato da Roberto Mandelli), non lo ricorda coi baffi: che riemergono invece da molte fotografie riprodotte nel suo ultimo libro, Cammino e penso. La corsa tra passato e futuro, una sorta di “intervista totale” a cura del suo amico libraio Giorgio Bettelli (Modena, Artestampa, dicembre 2019, pp. 164, 16 euro). Il libro viene in un certo senso a completare l’autobiografia Dentro e fuori dalle mie scarpe, scritta nel 2011 a due mani con Andrea Accorsi (che le aveva conferito una classe letteraria superiore al livello del libro attuale – aperto sia da una Introduzione sia da una Prefazione, senza che sia molto chiara la differenza tra l’una e l’altra - ma nella quale il Lupo 2011 confessava di non riconoscersi del tutto…).
Anche qui si ripercorrono, molto rapidamente, i primordi della carriera di Ermes, portiere di calcio, poi ciclista alle soglie del semiprofessionismo, infine podista in contemporanea agli inizi del podismo modenese, cioè con la Corrida di Gigliotti e Finelli del 1973; poi fatalmente attratto dalla Grande Mela (chi scrive ci andò per la prima volta in una trasferta organizzata da lui nel 1990), dove scoprì anche le strategie di marketing delle scarpe sportive. Perché nel frattempo l’operaio e rappresentante sindacale della Fiat Modena, Luppi Ermes, aveva profittato dei prepensionamenti agevolati e con la cifra della liquidazione aveva aperto nel 1984 il suo primo negozio, all’estrema periferia di Modena (anzi, fuori città, vicino alle decentrate carceri di Saliceta San Giuliano…), già con l’insegna del Lupo.
E questo nuovo metodo ‘americano’ di vendere ebbe successo, tanto che il negozio si avvicinò progressivamente al centro città ed è divenuto, oltre che il luogo più rinomato del suo settore, anche un “salotto” dove non solo ci si provano scarpe ma dove ci si confessa, si discute (più in dialetto che in buon italiano: di zeta ne circolano poche,  e insomma si resta nel dubbio se quel tal campione friulano si chiami Venanzio Ortiz come a p. 76 o Venansio Ortis come parrebbe da p. 159…), si rievoca, e per quanto si può si tenta di guardare avanti. Il Lupo-pensiero è esplicitato a pp. 27-31, tra pessimismo della ragione (nei riguardi di un movimento podistico modenese alquanto “adagiato”) e ottimismo della volontà, e viene arricchito nei capitoli seguenti da una miriade di interviste a personaggi noti e notissimi, che parlano di sé, della propria esperienza e delle prospettive, se ce ne sono.
Non può mancare, tra gli intervistati, il concittadino Lucio Gigliotti, cui è dedicato l’intero capitolo 5 (pp. 47-58) e altre pagine più oltre (100-103); seguono ex atleti di fama nazionale e altre celebrità locali, come Tonino Caponetto ed Elvino Gennari (che però ricorda male quando dice che suo fratello Pietro, alla prima Sgambada di Mirandola del 1972, arrivò “sicuramente tra gli ultimi”: in realtà si piazzò 32° su 850, come è detto in questo stesso libro a p. 35); allenatori, medici, dietisti, organizzatori delle corse, dalle maratone più antiche, come quella di Vigarano, oggi Ferrara, fino alle gare più moderne e fuori dagli schemi.
Tra questi ultimi, merita attenzione Sergio Bezzanti, inventore modenese delle corse 5.30, che hanno riempito un vuoto perché “ai giovani del vostro podismo non frega niente, ma proprio niente… i nuovi entrati nelle corse della domenica hanno un’età che supera i 30/40 anni… ci sono corse che riciclano senza vergogna gli stessi allestimenti da 30 anni, danno in regalo t-shirt e medaglie senza data per poterle riciclare negli anni successivi” (p. 134).
Tranne la prima frase, io commentatore non condivido nient’altro, e penso invece che le 5.30 non abbiano niente a che fare con lo sport, siano soprattutto un affare monetario per chi le promuove, e una scusa per marinare la scuola e fare casino per gli studenti: ma non posso non constatare il successo dell’iniziativa (per sentito dire, perché io alle 4 mi alzo per correre la TDS o la Dolomiti Extreme, non per fare il buffone coi selfie). Semmai metto questo fatto sullo stesso piano delle altre considerazioni sulla decadenza, non del solo podismo, ma della nostra civiltà, che emergono da tante frasi di Lupo o di Gigliotti (p. 48-50: “noi eravamo ruspanti e praticavamo un’attività di strada, di cortile, di marciapiede. Oggi quell’attività non c’è più. Questo è il gap che c’è tra noi e gli africani. In Africa i bambini fanno tanta attività; camminano, corrono, arrampicano”; mentre i nostri scolari “alle 17,30 chiedono ai genitori o ai nonni di giocare con lo smartphone o la playstation. In quella giornata il ragazzino non ha fatto nessuna attività motoria”.
Lupo si è dato “una calmata” come corridore; adesso “cammina e pensa”. Il suo pensiero finale, nella pagina conclusiva, è “che le scarpe di adesso siano peggiori di quelle di un tempo”, “durano poco e costano molto”. Ma (ultime parole famose) “se una soluzione esiste, da Lupo c’è”.

Rilanciamo volentieri una tabella diffusa dalla "Gang degli Atleti Disagiati", alias "Pro(secco) Athletic Team",  " specialisti nel raddrizzare con un sorriso una giornata storta". Vabbè, non stiamo compilando una dieta-punti e quindi non è specificato di quanti grammi sarà la fetta di panettone o quanti "cappelletti" (come li chiamano a Carpi o in Romagna, alias tortellini, anolini ecc.) dovranno essere contenuti nel piatto dei cenoni o pranzoni. Ma la morale è: più tonnellate di cibi ingurgitiamo, più tonnellate di km dovrem(m)o fare per smaltirli. Auguri per l'una e l'altra delle incombenze!

Lunedì, 23 Dicembre 2019 11:46

Mandelli fa MIAO: un milione di foto!

MIAOOO… Chi ricorda la targa di quando Milano raggiunse il milione di auto immatricolate? Qualcosa del genere bisognerà inventarla anche per Roberto Mandelli, che questa domenica, fotografando a Treviglio la seconda prova del Trofeo Monga (più o meno nelle stesse ore in cui l’Atalanta infliggeva una batosta memorabile ai cugini più titolati della capitale morale), e scaricando poi su Podisti.net quello che risulta essere il suo servizio n 1040 in 15 anni documentati di clic, arrivato alla foto n° 992 ha sentito una specie di miagolio…

https://foto.podisti.net/p30424356

Fatti i dovuti conteggi, si è accorto che questa foto (che per la cronaca ritrae l’avvenuto salto del fosso da parte di un suo conoscente nonché omonimo, Roberto Piazzi, dei Fò di pè) era la milionesima della sua carriera con la nostra testata!

L’evento merita davvero di essere celebrato, aggiungendo che al Mandelli (non chiamatelo solo Superclic, è molto di più!) sono occorsi un anno e venti giorni per fare e pubblicare le sue ultime centomila immagini (la novecentomillesima era stata raggiunta il 2 dicembre 2018 in occasione del 5° Eurotrail Città di Paderno Dugnano).

La cifra è tonda, ma un po’ come certe misurazioni delle gare, risulta probabilmente approssimata per difetto, nel senso che al milione di foto ufficialmente siglate da Roberto se ne aggiungono tante altre, rielaborazioni, fotomontaggi, invenzioni ‘a tecnica mista’ su materiali propri e altrui. Ma che volete: Mandelli non dimentica di essere stato un tornitore specializzato, professione che (dichiara inorgoglito) richiede maggiori competenze che quelle di fotografo, e soprattutto educa alla collaborazione e alla solidarietà con chiunque abbia bisogno.

Ma restiamo al numero di ‘capi firmati’, e andando molto indietro potremmo risalire alla maratona di Reggio Emilia del 2004 e ai 60 anni che allora festeggiò Gianni Morandi, documentati dal Nostro. E che la cifra sia destinata a salire di molto lo provano le insistenze con cui gli organizzatori di eventi reclamano le sue foto “ben tornite” (magari, anche grazie alla rituale scaletta – a volte anche una gru – che gli permette le celebri panoramiche): foto che da sole riescono a portare alle stelle il gradimento di una manifestazione.

Roberto accetta quasi sempre, salvo che non debba svolgere il suo dovere/piacere di nonno che non si perde una partita di pallavolo dei nipoti, e se del caso li porta anche in piscina, senza dimenticare qualche escursione al santuario mariano gestito dal fratello oppure (è capitato anche questo) una intervista estemporanea al Trap beccato in uscita dalla chiesa di Cusano Milanino.

Roberto Mandelli è questo e molto di più: per tornare sulle targhe milanesi, dopo il MIAO ci sarà il MIDO (mi do tutto a fotografare questa gara), poi il MIFO (mi fo in quattro per quest’altro servizio); e così via, finché lo sport avrà bisogno di gente appassionata e di un lavoro ben “tornito” come il suo.

Lunedì, 16 Dicembre 2019 23:40

Modena, Camminata del Quartiere Centro Storico

15 dicembre – La seconda delle 4 camminate di quartiere 2019 è l’unica che si svolge in città, mentre le altre sono confinate all’estrema periferia, o per essere esatti in frazioni di aperta campagna. Partenza, come ogni anno, in zona stazione ferroviaria, e primo tratto della gara (su una lunghezza massima prevista di 11,5 km) nel centro storico, coi passaggi felicemente documentati dalle foto di Teida presso l’ex Manifattura tabacchi, il Palazzo Ducale, le strade più prestigiose del centro, i viali attorno (un paio di km coincidono con quelli che si percorrevano nella defunta maratona d’Italia), poi il solito attraversamento dei Giardini Ducali dove le foto (206-215) non mancano di rilevare lo scempio urbanistico del mostruoso palazzone che fa ombra alla palazzina settecentesca dei giardini: Vittorio Sgarbi si chiedeva chi era stato quel criminale che aveva autorizzato la costruzione (che nelle cartoline ufficiali di Modena è cancellata). Si percorre in lungo e in largo il giardino, sede privilegiata di appostamento di Teida, dal vicolo dove un tempo stavano le gabbie dei leoni Ras e Lea (237), fino al boschetto dove la Desideratissima Dark Lady si lascia agganciare da due, diciamo così, tifosi (foto 325); il secondo dei quali si meriterà, al successivo parco XXII aprile, un promettente cheek-to-cheek (foto 588).
Il giro lungo procede verso nord-est della città, passando dalla chiesa di S. Caterina e ara dei piloti di Formula 1, che il grande “don Ruspa”, cappellano dei piloti (morto un anno fa) eresse abbattendo la vecchia chiesa cadente (il campanile rimasto è nella foto 359), e meritandosi una incriminazione per distruzione di patrimonio artistico (quell’incriminazione che nessuno aveva fatto al responsabile del palazzone di cui sopra): al che Enzo Ferrari gli promise che quando fosse andato in galera gli avrebbe portato il pranzo ogni giorno, naturalmente in Ferrari. La casa natale di Enzo è costeggiata sia nell’andata sia nel ritorno, col giro di boa posto nel quartiere di Torrenova (a un certo punto sembra di stare sotto le mura di Ferrara, ma è solo il terrapieno della tangenziale), e il lungo periplo del citato parco XXII aprile dove sorgeva la villa Pentetorri distrutta dai bombardamenti (foto 375).
È tempo di ripassare la ferrovia e tornare nel cortile dell’ex cinema Ferrovieri, a ritirare il mezzo kg gratuito di fusilli e, per chi vuole, acquistare il cioccolato solidale da Lolo della Ovunque. C’è anche Lupo col suo libro a più mani sulla storia del podismo modenese (ne riparleremo). Purtroppo non ci sono più due amici che questa storia hanno contribuito a farla: il “capostazione” Giulio Bavutti, che qui era di casa, e Silvano Mazzetti, quest’ultimo scomparso due settimane fa.
Nessuna competitività, ovviamente; partenze differenziate tra walkers alle 9 e runners alle 9,30 (ma parecchi runners o semirunners si intrufolano nella schiera di chi ha fretta, o semplicemente di chi se ne frega di orari e regole). Peraltro, il percorso è ottimamente sorvegliato e protetto dal traffico, dai volontari e dai vigili urbani: scambi di saluti tra questi e i loro colleghi che invece corrono con la squadra ufficiale del coordinamento Interforze; e come dice il ginecologo, io lavoro dove tu ti diverti.
Domenica 22 si replica con la terza di quartiere, a Marzaglia (cioè al confine con la provincia di Reggio), contrapposta alla San Donnino Ten dei Modena Runners, all’estremo opposto del comune: gara agonistica, dunque guardata con sospetto dal Coordinamento (“ben” 8 euro le iscrizioni, secondo tariffe regionali), ma che concluderà il trofeo Corriemilia e dunque attende partecipanti da tutta la regione, guidati, raccontati e fotografati da Stefano Morselli.

Si è appena insediata nel ruolo di delegata allo sport della sua università e già lancia la sua prima iniziativa: Isabella Morlini, non solo campionessa (già mondiale di ciaspole, per dirne una), ma anche PhD - Professor of Statistics - Member of the Robust Statistics Area Interdepartmental Research Centre come recita il suo ruolino ufficiale, comunica che:

“Grazie alla collaborazione tra  UNIMORE e La Fratellanza 1874 A.s.d., e UNIMORE e Atletica Reggio A.s.d nascono le prime  UNIMORE RUN (or WALK):
Venerdì 31 Gennaio 2020 ore 14:30, Viale Berengario, Modena
Domenica 15 Marzo 2020 ore 9:00, Piazza della Vittoria, Reggio Emilia.
Eventi in cui lo sport diventa aggregazione e spirito di appartenenza a UNIMORE. Eventi di condivisione, tra docenti, studenti, dipendenti e simpatizzanti UNIMORE delle stesse fatiche, dello stesso impegno e dello stesso traguardo da raggiungere. Eventi di inclusione perché rivolti a universitari e non universitari, sportivi e non sportivi, adulti e bambini, abili e diversamente abili. Eventi per promuovere uno stile di vita sano per tutti. In queste prime edizioni il costo di iscrizione (NdR: rispettivamente 10 e 8 euro) servirà a coprire le spese sostenute dalla società per l’organizzazione. L'obiettivo nei prossimi anni sarà quello di trovare sponsor e devolvere alla ricerca le spese di iscrizione.
Grazie al prezioso contributo di La Fratellanza 1874 e Atletica Reggio a.s.d. e ai nostri delegati alla disabilità, riusciremo ad offrire la partecipazione a persone diversamente abili, sicuri che lo sport sia un mezzo educativo di sviluppo di competenze e di rapporti sociali.
Le corse (o camminate) si svolgeranno all'interno delle gare su strada più importanti e partecipate a Modena (la Corrida) e Reggio Emilia (la 10 km).
Dietro la griglia di partenza dei competitivi, gli  UNIMORE runners partiranno da una griglia dedicata a loro, con la maglia tecnica UNIMORE e il pettorale dotato di chip per la rilevazione elettronica del tempo.
Come iscriversi? Semplicissimo: collegandosi al sito http://www.corridadisangeminiano.it/ e accedendo alla sezione dell’evento
Perché partecipare?

Per almeno tre buone ragioni:
1)     Per mettersi alla prova e sfidare se stessi in una corsa o camminata di 3 o 13 km
2)     Per raggiungere il proprio personal best sulla distanza e magari migliorarlo l'anno successivo
3)     Per vivere una giornata di sport assieme a grandi campioni di livello internazionale”.

Aggiungiamo, anzi ripetiamo, che l’arrivo della Corrida si svolge sotto le finestre dove la prof riceve e fa lezione: una ragione di più per… farsi vedere!

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina