Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

Con la dovuta premessa che ognuno di noi ha le sue preferenze, ovvero caldo e freddo sono fattori soggettivi, è chiaro che ci sono delle condizioni limite nelle quali è più complicato correre. Al caldo, a parte la temperatura, la differenza principale è nella durata dell’uscita, 30-40-50 minuti si può sopravvivere, magari facendo sedute più leggere e scegliendo orari migliori. Più difficile se si tratta di una competizione, o di un allenamento più lungo, “obbligatorio”, nella prospettiva di voler gareggiare.

Quando si corre si produce calore, anche molto, sia in estate che in inverno. Se ci vestiamo troppo disperdiamo più calore del dovuto, quindi energia che dopo può venirci a mancare. Sarebbe meglio evitare i capi in cotone a diretto contatto con la pelle: assorbono e trattengono il sudore anziché lasciarlo evaporare, a differenza di un (buon) capo tecnico. È facile accorgersene al termine dell’allenamento o della gara: dopo pochi minuti dal termine sentiamo molto freddo, non è una sensazione gradevole, oltre alle possibili conseguenze che si determinano col raffreddamento corporeo.

Ancor di più da evitare i capi impermeabili, non lasciano respirare la vostra pelle. Chiaro che pochi minuti dopo averli indossati danno la sensazione di caldo, ma di qui a poco si comincia a sudare in modo eccessivo. Può funzionare il classico “vestirsi a cipolla”, appena ci si scalda si toglie un capo; una cosa che giustamente molti fanno è di presentarsi al via con un capo dismesso, da tenere addosso fino all’ultimo, per non raffreddarsi (può andare anche il classico sacco della spazzatura, ma da rimuovere prima possibile dopo essere partiti. Da preferire sempre i capi tecnici, ce ne sono per tutti i gusti ed i costi. Se fa molto freddo i pantaloni (corti o lunghi che siano, anche qui è questione di abitudine e preferenza) ed il resto devono aderire bene al corpo, per mantenere tutto il calore intorno ai muscoli.

Situazione completamente rovesciata quando invece le temperature sono elevate, in questo caso meglio che circoli aria tra il vestito e la pelle, per favorire l’aerazione, e lasciando scoperta la maggior superficie possibile di pelle. Ovviamente ci sono dei limiti per i quali è da valutare bene se sia il caso di correre comunque: ad un certo livello (30 gradi e oltre) il sudore non farà in tempo ad evaporare raffreddando il nostro corpo.

I materiali che indossiamo, oltre a lasciar traspirare, devono essere sufficientemente morbidi per evitare abrasioni, da fare attenzione alle cuciture, che siano ben ribassate. L’abbigliamento diventa molto importante in relazione alla durata della nostra corsa, soprattutto quando fa molto caldo, o molto freddo.

Ci sono poi delle aree del nostro corpo che ricevono meno sangue durante la corsa, ad esempio testa e mani, da proteggere quando fa freddo secondo abitudine; non è il caso delle calze, che non dovrebbero mai essere troppo pesanti perché ovviamente i piedi lavorano parecchio durante la corsa.

E quando piove? Inevitabile bagnarsi e tendenzialmente più roba abbiamo addosso e più roba si bagna, ci appesantiamo e rischiamo di avere più freddo del dovuto. Qui i capi tecnici fanno il loro dovere sino ad un certo punto, quindi ci garantiscono protezione per corse dalla breve durata. Dopo la gara o seduta è sicuro che, prima possibile, bisognerà ancora correre, ma a farsi una doccia calda o comunque cambiarsi molto rapidamente.  

In conclusione, teniamo ben presente che il corpo umano sa adattarsi molto bene alle diverse condizioni climatiche, più di quanto si possa credere. Forse il vero problema di correre in condizioni estreme è che ne risentono le prestazioni, non dovremmo quindi stupirci se il nostro cronometro ci racconta che siamo andati più piano. Ci sta e deve essere accettato. Non è mai banale ricordare la scelta degli orari migliori, laddove ciò sia possibile. Difficile stabilire un range di temperatura ottimale per correre, sono troppe le variabili: la soggettività, la distanza, l’umidità…ma ascoltando le esperienze di molti podisti ed anche atleti di livello, e se prendiamo la classica maratona, la temperatura ottimale è qualcosa tipo 10-12 gradi. Preferibilmente senza vento, e senza pioggia. Ma forse è chiedere troppo.

Infine, quando la temperatura è molto bassa, è buona norma riscaldarsi prima di andare all’aria aperta, per ridurre l’impatto con l’esterno, per attivare tutti i distretti muscolari e migliorare la lubrificazione delle articolazioni (viscosità del liquido sinoviale). Anche lo stretching (dinamico, seguendo la respirazione) aiuta il corpo a predisporsi ad una corsa al freddo.

le precedenti puntate:

cosa-succede-quando-si-corre 

qualche-idea-per-correre-meglio

la corsa quali scarpe scegliere

dove-correre-le-principali-superfici

 

Di certo a chi ci segue interessano maggiormente gli aspetti sportivi della vicenda, ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo un paese bloccato, in particolare in determinate aree. Chiuse le scuole di ogni ordine e grado nelle regioni a maggiore rischio (Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli; anche le Marche ma sembra che la delibera sarà impugnata), annullate gite scolastiche, fiere, spettacoli, conferenze, manifestazioni, giusto per citare le prime cose che vengono in mente o quantomeno quelle di maggiore impatto dal punto di vista sociale.

Non entriamo nel merito delle decisioni prese anche se (opinione di chi scrive), si è fatto (troppo) poco prima e irragionevolmente troppo adesso: scelte sciagurate (nel senso etimologico, non "augurate"), per le quali paghiamo e temo pagheremo per lungo tempo le conseguenze. Invece andiamo a vedere cosa è successo e cosa sta succedendo nel nostro orticello che è poi un orto grande quanto l'Italia.
Domenica 23 febbraio sono saltate tutte le manifestazioni (sempre riferendomi alle regioni a cosiddetto rischio: l'Emilia non lo era ancora): tra le gare più significative solo la Verdi Marathon (ex Maratona delle Terre Verdiane) ha trovato una finestra utile e si è potuta correre, come le altre manifestazioni emiliano-romagnole. Io ero a Treviglio, l’organizzatore ha ricevuto l’ordinanza alle 06.30: ha subito messo sul sito della manifestazione la notizia dell’annullamento, ma ormai la maggior parte dei partecipanti era per strada. (E, si potrebbe aggiungere, quelli già arrivati hanno 'contagiato' l'aria di Treviglio anche senza correre).

Ma, cosa più importante e interessante, andiamo a vedere cosa accadrà domenica 1 marzo. Sostanzialmente, sempre nelle regioni a rischio, non si corre: abbiamo già dato notizia dell’annullamento della maratona di Bologna (viene da dire che davvero non trova pace questa manifestazione, che si cerca da tempo di riportare in vita). Qui, anche se il sito (https://www.bolognamarathon.run/) non lo riporta, pare che gli organizzatori stiano cercando un’altra data, quindi si dovrebbe parlare di spostamento; guardando il calendario gare, se non è una mission impossible trovare un’altra data (senza pestare i piedi agli altri), poco ci manca. La data del 25 ottobre è invece già stata comunicata dagli organizzatori della 18^ Ultramaratona della Sabbia (San Benedetto del Tronto, 1° marzo): http://www.clubsupermarathon.it/maratone/4803-la-maratona-della-sabbia-rimandata-al-25-ottobre-2020.html

Annullata la mezza maratona di Lecco http://www.spartacusevents.org/maratoninacittadilecco/, qui si prevede lo spostamento su altre gare della medesima organizzazione.

Rimandato a data da destinarsi il campionato nazionale indoor master, previsto per il 29-2 e 1/3. Ancona è fuori dalla zona a rischio, ma è evidente che una manifestazione del genere avrebbe raccolto partecipanti provenienti da tutta Italia. http://www.fidal.it/content/Rinvio-Campionati-Italiani-Master-Indoor/126393; lo stesso accade per il campionato italiano di marcia (Bergamo, 1 marzo, a zona “rossa”).

Poi ci sono annullamenti in ordine sparso, magari non sempre comprensibili, come la mezza maratona della Concordia (Agrigento, 1 marzo); un'ordinanza del sindaco l’aveva già annullata ben prima che la situazione degenerasse. E tanto per restare in Sicilia, la maratona di Messina prevista per il 15 marzo è stata rinviata a data da destinarsi: i maligni insinuano che rischiasse di ridursi ancora il numero dei partecipanti, che nel 2019 erano stati 'ben' 78 contro i 114 del 2018: vedremo se, a smentirci, sarà proposta una nuova data.

Annullate anche le conferenze stampa di presentazione della Stramilano e Milano Running Festival (Milano Marathon), rispettivamente previste per il 26 febbraio e 3 marzo.

Assodato quindi che l’1 marzo non si gareggerà nelle zone a rischio, ci si chiede cosa accadrà dopo.

La maratona di Brescia, 8 marzo, resta in attesa di indicazione da parte degli organi preposti http://bresciamarathon.it/; quanto alla Roma-Ostia (8 marzo): nessuna indicazione da parte del Comitato Organizzatore, salvo la promessa di attenersi alle indicazioni degli enti preposti, del resto è fuori dalla “zona “rossa”.

Per quanto ci riguarda cercheremo di tenere aggiornato il nostro calendario, tuttavia non sempre ci sono informazioni precise; un po’ ovunque si scrive “siamo in attesa di indicazioni…”. Altri organizzatori non scrivono proprio nulla, preferiscono informare a cose decise. Data l’incertezza della situazione è quantomai opportuno l’invito a contattare direttamente gli organizzatori. In ogni caso, anche in presenza di un rientro anche solo parziale delle restrizioni, è facile prevedere un calo di presenze alle manifestazioni, di qualunque tipologia si trattino.

Notizie in ordine sparso.

A Milano, ma vale un po’ per tutta la Lombardia (e anche l'Emilia, da martedì), le piste di atletica sono aperte, ma non sono utilizzabili gli spogliatoi. Sospesi i corsi e più in generale sconsigliati gli allenamenti collettivi. In qualche modo curiosa la notizia che la messa a Cusano Milanino (MI), grazie ad prete indomito e già attivo sui social, viene trasmessa tramite face book e Instagram. Le condizioni del paziente/podista del lodigiano, che aveva partecipato alla mezza delle Due Perle, restano gravi, ma stabili.   

Altri annullamenti ufficiali (calendario Fidal):

http://www.fidal.it/calendario/IV%5E-Corri-Arcola-ANNULLATA/COD8517

http://www.fidal.it/calendario/Ai-Confini-delle-Marche-2020-ANNULLATA/COD8466

http://www.fidal.it/calendario/30-KM-DEI-PORTICI-Gara-di-circa-30-km-RINVIATA/REG22872

http://www.fidal.it/calendario/CAMPIONATI-REGIONALI-RAGAZZI-RINVIATI/REG22459

http://www.fidal.it/calendario/1a-Camminata-di-Carnevale-Km--6-ANNULLATA-ANNULLATA-ANNULLATA/REG23388

http://www.fidal.it/calendario/30a-Nove-Miglia-di-Bra-Km--15-4-ANNULLATA-ANNULLATA-ANNULLATA/REG22981

29/2/2020, Novara, Cross dell'Allea

1/3/2020, Lecce, mezza maratona

1/3/2020, Paderno Dugnano (MI), Cross per Tutti

29/2/2020, Castelnovo ne' Monti, campestre provinciale

1/3/2020, Arcola (SP), 4^ Corriarcola

1/3/2020, Volpiano (TO), Cross di Volpiano

Altre corse annullate/rinviate, competitive e no, soprattutto a breve (prossimo week end) 

29/2/2020, Milano, Park Run

29/2/2020, Andora (SV), Ultra Andora Run

29/2/2020, Cologne (BS), Monte Orfano Cross Race

29/2/2020, Cremona, 2° Trofeo San Zeno

29/2/2020, Villanova di Bagnacavallo (RA), la corsa del Fugaren

1/3/2020, Rosta (To), cross UISP

1/3/2020, 21 e 10 k del Po

1/3/2020, trail alpino UISP

1/3/2020, Trecate (NO), mezza maratona e 10 k

1/3/2020, Albareto (MO), 32^ camminata della Mimosa

1/3/2020, Abbiategrasso (MI), 23^ Corriamo per l'Hospice

1/3/2020, Lugagnano di Sona (VR), 46° Trofeo Monte Spada Lugagnano Unito

1/3/2020, Cardano al Campo (VA), Corricardano

1/3/2020, Casale Monferrato (AL), Trofeo Avis

1/3/2020, Rimini, Podistica Coop Celle, rinviata al 13 aprile

1/3/2020, Ravenna, 46^ Valli e Pinete

1/3/2020, Massafiscaglia (FE), Trofeo Otto Comuni

1/3/2020, Brescia, La Corsa Rosa

1/3/2020, San Giorgio Piacentino (PC), I love Paganuzzi Run

1/3/2020, Zandobbio (BG), 29^ tutti insieme sui colli di Zandobbio

1/3/2020, Poviglio (RE), 13° Trofeo Terramara

1/3/2020, Valera Fratta (LO), 46^ Camminata tra le Cascine

1/3/2020, Venegono Superiore (VA), 4° a spasso in Pianbosco

1/3/2020, Finale Ligure (SV), Trail del Marchesato

7/3/2020, Bra (CN), indoor giovanili 

8/3/2020, Casola Valsenio (RA), 8° Ultratrail

8/3/2020, Illasi (VR), 16^ Corrillasi

8/3/2020, Cagliari, SoloWomen Run, rinviata al 6 giugno

15/3/2020, Messina, Fontalba Marathon Messina (anche la 21 e la 7 km)

15/3/2020, Reggio Emilia, la 21 di Reggio Emilia, mezza maratona e 10 km: decisione fin troppo tempestiva, e grave, trattandosi di gare competitive abbinate (sia la 21 sia la 10) a vari circuiti regionali.

13-18/6/2020, Varese, Giochi Nazionali Special Olympics

 

 

 

 

23 febbraio - Edizione in qualche modo fortunata questa 23^, dato che è riuscita ad inserirsi nell’unica finestra utile: infatti dopo il blocco in Lombardia e Veneto, attuato dal 23 febbraio, da questa domenica sera anche in Emilia Romagna non si potrà gareggiare. Prima vittima illustre la maratona di Bologna, in programma domenica 1 marzo.

I numeri complessivi hanno parzialmente risentito della situazione venuta a crearsi, ma forse neanche poi tanto se osserviamo il panorama generale: dai 1760 classificati nel complesso di gare del 2019 ai 1560 di questa edizione: gli organizzatori quantificano in circa il 18% il "totale di non partecipanti a causa della preoccupazione per il Coronavirus" (un centinaio di iscritti non sono potuti arrivare perché residenti nelle zone isolate).

Solito menu, ormai consolidato ed apprezzato da chi corre, perché permette a tutti di trovare la distanza che fa al caso proprio; tutte le gare partono da Salsomaggiore, godendo pienamente dei primi velocissimi chilometri, infatti si scende di un centinaio di metri. 10 km (scarsi, non competitiva) con arrivo a Fidenza. Mezza maratona con i finisher che concludono la loro fatica nella piazza della bella Rocca Sanvitale di Fontanellato. La corsa del Principe (Diofebo Meli Lupi), quasi 30 km, con arrivo a Soragna. Infine la maratona, che termina a Busseto, sotto  la statua di Giuseppe Verdi, e ha totalizzato 400 arrivati (erano stati 511 nel 2019, 535 nel 2018).

Ecco le classifiche.

10 k uomini

1) Fabio Ciati, 28:12 (Ballotta Camp); 2) Michele Bartolamedi, 28:36, (GS Valsugana); 3) Alessandro Bossi,29:25 (GP Garlaschese)

10 k donne

1) Moira Civiello,37:02 (Multisport Cantù); 2) Daniela Sestini,38:10 (Podistica Prato Nord); 3) Martina Gelati,39:00 (Circolo Minerva)  

Mezza di Fontanellato uomini

1) Matteo Maiocchi,1:10:29 (G.S. Valpose); 2) Luca Ronchi, 1:10:49 (Peperoncino Running); 3) G.Enrico Ponta, 1:11:39 (APS La Fenice)

Mezza di Fontanellato donne

1) Sarah Martinelli,1:22:35 (GP Quadrifoglio); 2) Lara Villa, 1:23:51 (Ravenna Runners); 3) Odilla Lorenzoni, 1:25:50 (Km Sport)

30 chilometri del Principe uomini

1) Loris Mandelli, 1:38:16 (Pol. Carugate);2) Emanuele Massoni, 1:47:37 (GP Garlaschese); 3) Daniele Stefanina,1:49:27(Circ. Amatori Podisti)

30 chilometri del Principe donne

1) Anna Zilio, 2:01:35 (Km Sport); 2) Alessia Colnaghi, 2:02:59 (ALS Cremella); 3) Valentina Agù, 2:08:34 (GSR Ferrero)

Maratona uomini

1) Levente Tugy, 2:32:18 (Ungheria); 2) A.Mario Fiadone,2:37:22 (Passologico); 3) Andrea Spaggiarin, 2:38:26 (Run Spinea)

Maratona donne

1) Villa Elisabetta, 2:56:03 (Azzano Runners); 2) Silvia Simunovic, 2:59:16 (Croazia) 3) Julia Kessler, 2:59:20

Predisposta come sempre una complessa ed articolata organizzazione che permetteva ai partecipanti di rientrare alla partenza, ma anche in senso inverso, qualora avessero deciso di ritrovarsi la macchina all’arrivo. Festeggiatissimo il padre della corsa, Giancarlo Chittolini, presentatosi in maschera (nel ricordo di un amico scomparso) e con una stampella a sorreggerlo dopo un recente grave infortunio, e che (sollevando in aria l'attrezzo come il mitico Enrico Toti) ha manifestato la sua soddisfazione per aver "dato in sposa" questa sua "figlia prediletta" ai nuovi organizzatori della Parma Marathon. I quali hanno ripristinato a furor di popolo anche le musiche verdiane sul percorso, altra 'invenzione' di Chittolini che era stata silenziata l'anno passato.

CLASSIFICHE COMPLETE:

XXIII VERDI MARATHON

CORSA DEL PRINCIPE

MEZZA DI FONTANELLATO

SALSO - FIDENZA

I segnali premonitori c’erano tutti, dalla fantastica vittoria ottenuta alla BoClassic del 31 dicembre scorso a quella con nuovo personale sulla mezza maratona a Siviglia (1:00:44). Però stavolta il nostro atleta ha sorpreso ancora di più: con 2:07:19 realizza il nuovo record sui 42195 metri, battendo il precedente di 3 secondi (Stefano Baldini, 2:07:22, Londra 2006).

Gara perfetta, viene da dire, per l’atleta allenato da Ruggero Pertile, con passaggio alla mezza in 1:03:36 (passaggi 10 km = 29:52, 30 km = 1:30:23, 40 km = 2:00:56).

Con questo tempo Eyob realizza anche con grande abbondanza il minimo per partecipare alle prossime Olimpiadi di Tokio, infatti stabilito in 2:11:30. Ricordiamo che la maratona si correrà a Sapporo, per le note ragioni sui problemi climatici.

Gara di ottimo livello, vinta dall'etiope Mekuant Ayenew Gebre, che con il tempo di 2h04:46 stabilisce anche la miglior prestazione mondiale stagionale. Secondo posto per Barnabas Kiptum (Kenya, 2:05:05) e terzo per un altro etiope, Regasa Bejiga (2:06:04). I primi tre classificati realizzano tutto il proprio record personale.

Molto bene anche Yassine El Fathaoui, ripete ed anzi migliora l'exploit di Berlino 2019, quando chiuse col personale di 2:11:08; nuovo personal best di 2:10:10, anche qui minimo per Olimpiadi portato a casa.

Tra le donne vince all’esordio sulla distanza Juliet Chekwel (2:23:13, Uganda); seconda Gada Bontu (2:23:39, Etiopia), terza Sifan Melaku (2:23:49, Etiopia).

Questa la lista italiana aggiornata alltime sulla maratona maschile:

2:07:19 Eyob Faniel, Siviglia 23 febbraio 2020
2:07:22 Stefano Baldini, Londra 23 aprile 2006
2:07:52 Giacomo Leone, Otsu 4 marzo 2001
2:08:02 Alberico Di Cecco, Roma 13 marzo 2005
2:08:05 Yassine Rachik, Londra 28 aprile 2019
2:08:19 Gelindo Bordin, Boston 16 aprile 1990
2:08:33 Danilo Goffi, Rotterdam 19 aprile 1998
2:08:49 Francesco Ingargiola, Roma 1 gennaio 2000
2:08:59 Daniele Caimmi, Milano 1 dicembre 2002
2:09:07 Ottaviano Andriani, Milano 2 dicembre 2001
2:09:07 Migidio Bourifa, Parigi 7 aprile 2002

21 febbraio 2020. Continua l’ondata dei record nelle corse su strada: stavolta è stata l’etiope Ababel Yeshaneh a spostare i limiti, 1:04:31 è il nuovo record del mondo femminile in gara mista (precedente Joyciline Jepkosgei, 1:04:51, Valencia 2017). Tutti si aspettavano Brigid Kosgei, favorita d’obbligo, arrivata seconda ed anche lei andata sotto il record del mondo, col tempo finale di 1:04:49. Terza Rosemary Wanjiru in 1:15:34, notevole il suo tempo, se si pensa che era all’esordio sulla distanza! Questo per dare il quadro di una gara di altissimo livello. E, ovviamente, con considerevole budget.

Gara maschile con un autentico parterre de roi alla partenza, ben undici atleti dotati di personali sub 60 minuti, e alla fine sono stati cinque a correre entro questo tempo. Vince il keniano Kibiwott Kandie, che realizza anche il suo nuovo primato personale chiudendo in 58:58 (precedente 59:31). Secondo posto per il connazionale Alexander Mutiso (59:16) e terzo per l’etiope Mule Wasihun (59:47).

Primo non africano, e mi pare unico europeo in gara, Julien Wanders, cui stavolta non è riuscita l’impresa di correre forte come voleva; proprio qui, nell'edizione del 2019, realizzò il personale col tempo di 59:13. Ha chiuso in 11^ posizione col tempo di 1:00:46.

Gara di alto livello con un montepremi già buono di suo (circa 12.000 euro per primo/a classificato/a), ma ancora più attraente grazie ai cosiddetti “time bonus” ovvero la possibilità di aumentare l’introito correndo forte. In questo modo la vincitrice Ababel Yashaneh totalizza circa 110.000 euro, sommando la vittoria, il bonus per aver corso sotto 1:05:30 (5.000 euro) e, soprattutto, il record del mondo, che le dà un supplemento di circa 93.000 euro! Peggio, si fa per dire, è andata al vincitore della gara maschile, Kibiwott Kandie, che sommando il premio per la vittoria al time bonus (previsto per chi correva sotto 59 minuti), si porta a casa circa 18.000 euro.

Per curiosità, previsti premi in denaro anche per le “age groups”, quindi le categorie, da 16 a 30 anni e poi a seguire di dieci in dieci: 250 euro per il/la primo/a e poi a scalare fino al terzo posto.

Mercoledì, 19 Febbraio 2020 21:37

Dove correre, le principali superfici

Si discute spesso su quale fondo sia meglio correre: in realtà ogni superfice ha le sue caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Poi chiaramente dipende dalle preferenze e dalle disponibilità: chi vive in montagna in genere non ama l’asfalto, forse anche solo per abitudine; viceversa che vive in città può trovarsi a disagio nel percorrere sentieri o strade sterrate, magari con fondi irregolari.

Proviamo ad elencare le superfici più note e comuni, analizzando sommariamente le loro caratteristiche.

La corsa su asfalto: è oggettivamente la superficie più comune, perché la trovi un po’ ovunque, anche se non sempre fruibile perché generalmente utilizzata per il traffico veicolare, salvo non si tratti di strade secondarie oppure di una gara ed allora (sperabilmente) è riservata solo a chi corre. In considerazione del fondo su cui si corre è l’ideale per gli allenamenti di qualità (ripetute, variazioni, ritmi medi) oppure se si vogliono i confronti col cronometro e bisogna preoccuparsi solo di spingere forte. Tuttavia bisogna considerare che proprio questa rigidità della superficie se da parte consente di ottenere la miglior risposta possibile, dall’altra sottopone tendini ed articolazioni ad un maggiore stress, oltre a portare, nel medio e lungo termine, ad una riduzione della sensibilità dei nostri piedi, che appoggeranno sempre allo stesso modo.

La corsa su fondi erbosi: correre su queste superfici è certamente più faticoso, gli appoggi sono generalmente più morbidi e si perde molto in termini di restituzione dell’energia, nella fase della rullata e della successiva spinta. Altrettanto vero che le caviglie sono sottoposte ad un lavoro supplementare, ma è proprio questo il motivo per cui …. vale la pena correre sui prati di tanto in tanto; c’è una caratteristica fondamentale che tutti quelli che corrono (non importa a che livello) dovrebbero sviluppare, la propriocettività, ovvero la sensibilità del piede di adattarsi in relazione al terreno su cui si appoggia: una caratteristica che, oltre a farci correre meglio, ci permetterà entro ampi limiti di correre sui fondi più svariati senza particolari problemi.

Sicuramente è meglio evitare i campi lavorati dalle macchine agricole: disseminati di solchi e buche rappresentano una considerevole insidia per caviglie e ginocchia.

Il mio non è necessariamente un invito verso le corse campestri, specialità che peraltro rappresenta un ottimo modo per potenziarsi dal punto muscolare nel periodo invernale, ma di non evitare a tutti i costi la corsa “fuori strada”. Se qualcuno ha avuto modo di assistere a gare o allenamenti in pista avrà notato che dopo le prove gli atleti tolgono le scarpe, spesso chiodate, e finiscono la seduta correndo a piedi scalzi sull’erba. Non è una buona idea solo per gli atleti, ma per tutti; e non è necessario disporre di un campo di atletica, basta un prato anche di dimensioni contenute.

Sterrato e sentieri: per molti aspetti sono le migliori superfici su cui correre, a condizione di essere discretamente regolari. Su sterrato, al momento del primo appoggio, il piede «scivola» di qualche millimetro, non troppo per perdere equilibrio e stabilità ma abbastanza per ridurre l’impatto al suolo, una sorta di ammortizzamento naturale.

Su sterrato è ovvio che si corre più piano, a parità di sforzo (indicativamente si perde da 2-3 a 10-15 sec/km, in relazione al valore atletico del runner), ma non ha molto senso fare un confronto cronometrico tra asfalto e sterrato, quantomeno a livello amatoriale.

I sentieri, magari boschivi, sono una bella opportunità per correre lontano dalle strade e dal traffico, specialmente nel periodo estivo; il fondo è generalmente più morbido quindi, così come sull’erba, fanno “lavorare” maggiormente le caviglie, si acquisisce una migliore elasticità muscolare. Da non trascurare l’aspetto mentale, perché secondo la scelta dei posti diventa una vera e propria corsa nella natura, sarebbe il caso di lasciare a casa il cronometro e godersi quello che ci sta intorno. Possono essere utili delle scarpe più protettive, in particolare dotate di un grip più consistente per avere sempre una maggiore stabilità negli appoggi.

Tapis roulant

Piove? Fa molto freddo? Ecco una soluzione per correre comunque. Personalmente intendo la corsa come sport da esterno (fatta eccezione per le gare indoor), quasi in qualunque condizione, tuttavia posso capire chi integra i propri allenamenti anche su “tappeto mobile”.  

In questa condizione la corsa dovrebbe risultare più facile, perché non si deve vincere la resistenza dell’aria e la strada (il nastro) “ci viene incontro”; il fondo è più morbido dell’asfalto. Si possono simulare degli allenamenti in salita, impostando la pendenza desiderata, una buona idea per chi vive in pianura: anche se in realtà un cavalcavia lo si trova sempre.

La corsa su tapis roulant può essere, in determinati casi, un modo efficace per integrare e in (minima) parte sostituire la corsa su strada. Però, secondo le mie preferenze, andrebbe limitata ad alcune occasioni particolari, perché mancano tante cose alle quali non vale la pena rinunciare; il percorso che cambia sotto i piedi, il paesaggio che ti sta attorno, si riduce l’istintività del gesto atletico (non ci sono curve e nemmeno salite e discese che magari non ti aspetti), è difficile correre a lungo perché è noioso. Infine, si corre in ambienti chiusi: a parte ogni considerazione sulla salubrità dell’aria che si respira (e correndo si iperventila mica male) lo trovo in contrasto con lo spirito di questo sport.

La corsa in pista: ecco un contesto al quale sfugge la maggior parte degli atleti amatoriali, eppure ci sono diversi vantaggi a correre sul tartan, almeno occasionalmente. Intanto, sarà banale, ma si corre in un luogo sicuro, nessun rischio di investimento auto, magari solo … con altri runner. La pista è certamente precisa in termini di distanze, per cui quando vogliamo testarci questo è il posto migliore per farlo, e magari avere delusioni dopo essersi illusi in una gara su strada non correttamente misurata (succede, eccome se succede). Ideale per i lavori brevi, tipo ripetute almeno sino ai mille metri, ideali per migliorare la propria potenza aerobica, quindi aumentare la cilindrata del proprio motore. Il fondo è particolare, fatto da materiali sintetici a base di poliuretano, che rendono la superficie molto morbida, elastica e reattiva, ma non è così semplice sfruttare appieno queste caratteristiche ed è proprio questo un altro buon motivo per correrci sopra.

Ci sarebbe altro da dire sulle superfici dove correre, corsa in acqua, sulla sabbia, ma fermiamoci alle più comuni.

Ovviamente i differenti fondi su cui corriamo richiederanno diverse calzature. Indicativamente sull'asfalto se si dovrà correre a lungo meglio privilegiare la protezione, a meno di non dover fare prove corte e veloci. Pista, e sopratutto tapis roulant, sono superfici più morbide, vanno bene scarpe relativamente più leggere; lo sterrato, sopratutto se un po' sconnesso e/o bagnato, richiede scarpe con un buon battistrada.   

In conclusione, il suggerimento è di variare il fondo su cui correre, adattando con gradualità le proprie caratteristiche alle diverse superfici. Se l’asfalto ci rende più veloci, la corsa su altri terreni ci renderà più agili e reattivi; se si riesce a trovare un buon compromesso, distribuendo con attenzione le nostre uscite, ne trarremo notevole beneficio ovunque ci troveremo a correre.

Le precedenti puntate:

cosa-succede-quando-si-corre 

qualche-idea-per-correre-meglio

la corsa quali scarpe scegliere

 

 

Martedì, 18 Febbraio 2020 23:56

Recensione scarpe: New Balance 1080

Se esistono i veicoli “multi purpose”, quelli con i quali si dice si possa andare ovunque, anche nel settore del running si possono trovare scarpe che vanno bene un po’ in tutti i casi, dalle corse brevi a quelle lunghe, per i podisti leggeri e per quelli che si portano dietro diversi chili. La New Balance 1080 raggiunge bene questo difficile compromesso. Intendiamoci, non esistono scarpe miracolose, leggere, reattive, resistenti all’usura, ammortizzanti, anti pronazione ….tuttavia la partita che giocano sempre di più i brand è basata sulla realizzazione di scarpe che vadano bene (quasi) per tutti gli usi. In realtà la soluzione per chi si trova di fronte alla scelta (quali scarpe) è semplice: dotarsi di due paia di scarpe, da utilizzarsi in relazione all’allenamento o gara che si deve affrontare in quella data uscita.

Resta il fatto che la maggior parte dei chilometri andrebbe fatta con la scarpa che ci protegge maggiormente, in questo senso la 1080 corrisponde bene a questa specifica esigenza.

Una scarpa nata nel 2011 e giunta alla decima edizione, infatti la sigla completa (1080V10) comprende il numero 10; si tratta già di una discreta longevità in un settore che corre più veloce degli stessi runner, sfornando nuovi modelli senza soste.  Scarpa da allenamento, da lunghe distanze, per chi comincia a correre; realizzata per dare innanzitutto un grande confort durante l’utilizzo. Un drop equilibrato (8 mm), lo stesso della precedente versione; invece totalmente nuova l’intersuola, si chiama Fresh Foam X, rispetto a prima c’è solo una X in più, ma assicuro che la differenza è notevole, ci si accorge già dopo pochi passi. Nuova anche la tomaia, realizzata in tessuto knit, elasticizzata nei punti dove potrebbe creare problemi di attrito, da ciò risulta un’ottima aderenza complessiva al piede; aggiungo che il materiale con cui è realizzata dovrebbe certamente ridurre l’assorbimento dell’acqua in caso di pioggia. Caratteristico il rialzo a punta in corrispondenza del tendine di Achille, l’intendimento è probabilmente quello di ridurre i fastidi in quella parte. Più leggera delle precedenti versioni, fornisce anche una notevole sensazione di morbidezza, tuttavia mantenendo un’ottima stabilità nella corsa. Completamento nuova la suola, un design innovativo rispetto non solo al modello precedente (V9), ma anche a confronto con altri prodotti. Si nota, tra le altre cose, la differente colorazione nei punti di maggiore usura, maggiormente rinforzati. Non è sempre facile capire le scelte dei produttori ed allora facciamo la cosa più semplice: usiamo le scarpe e cerchiamo di capire se vanno bene. Per queste 1080 posso confermare che la tenuta è molto valida su fondi viscidi, bagnati o lievemente irregolari.

Un occhio di riguardo anche al look per questa nuova 1080, un elemento a cui un po’ tutti i brand fanno sempre più attenzione, non sempre ricordando che “dentro e dietro” un look ci deve essere soprattutto una buona scarpa.

Infine, un dettaglio tecnico che ha sempre contraddistinto la maggior parte delle scarpe New Balance: la possibilità di scegliere diverse dimensioni in funzione della larghezza del piede. Un dettaglio che fa felici i runner dotati di pianta del piede piuttosto larga, o piuttosto stretta. Magari un po’ meno i negozianti, costretti ad aumentare la disponibilità di prodotti in stock.

Continua la corsa del nostro atleta, di stanza da tempo negli Stati Uniti, verso un obiettivo che si chiama Olimpiade. Iliass, classe 1995, vive da tempo in America, più precisamente a Syracuse, stato di New York. Sono passati poco più di due mesi da quando aveva realizzato il secondo tempo italiano di sempre in un 5.000 metri, 13:35:87, secondo solo a Yeman Crippa (13:23:99): lo avevo raccontato (leggere qui). Ed ora è arrivata un’altra grande soddisfazione per l’italiano di origine marocchine.

E’ successo ieri 15 febbraio, alla Boston University Track & Field (Stati Uniti), nel contesto di un meeting (ad invito) indoor di alto livello, cui partecipavano sia atleti professionisti che universitari. Iliass nell’occasione correva il miglio; nella sua batteria, quella con i migliori tempi di accredito, ha chiuso col fantastico tempo di 4:00:07. Gara vinta da Kieran Tuntivate in 3:57:36.

Il tempo di Iliass potrebbe rappresentare la miglior prestazione italiana in una specialità, quella del miglio (1609,34 metri), poco diffusa dalle nostre parti sopratutto in versione indoor. Dico potrebbe, perché in realtà le statistiche riportano un 4:00:00 registrato manualmente nell’ormai lontano 1973, da Gianni Del Buono.

Raggiunto telefonicamente è Iliass stesso a raccontarci la sua prestazione: “ovviamente sono felice, anzi molto felice, eppure potevo davvero fare meglio. Prima c’è stata la caduta di un avversario, che ha provocato uno sbandamento; poi è stata la volta di un rallentamento tra il quinto ed il sesto. Probabilmente in queste due situazioni ho perso poco, tuttavia arrivare a 8 centesimi da un sub 4 minuti… beh, un po’ dispiace”.

Ed ora avanti tutta verso il sogno olimpico. Questo meeting era “di passaggio”, perché la sua gara obiettivo sono i 10.000 metri, per i quali dovrà ottenere il minimo (27:28), anche se i meccanismi di selezione Fidal non sono sempre così trasparenti. Tale tempo dovrà essere conseguito entro il 29 giugno (per altre specialità sono previste altre scadenze).

Qui ci sono tutti i risultati del meeting.

https://www.lancertiming.com/results/winter20/valentine/index.htm?fbclid=IwAR2cWNQas-9PMO7FTqrKGRemJYbnGABlEXOl7b7DRK9zGsUX_xc09mi4fk4

SERVIZIO FOTOGRAFICO

16 febbraio - Con la 5^ prova odierna si è conclusa la 39^ edizione del trofeo intitolato ad Emilio Monga. Una persona forse poco nota perché lontana dai radar; eppure chi lo conosceva e gli voleva bene, ha pensato di dare continuità alla sua storia organizzando un trofeo in una specialità a lui cara, la corsa campestre. Emilio ci ha lasciato nel 1981, falciato da una macchina mentre faceva una cosa che gli piaceva: correre.

Una quinta ed ultima prova che, in campo maschile, nella prova più lunga (3 giri, pari a circa 6 chilometri), ha visto il successo di Manuel Mangili (Gruppo Alpinistico Vertovese), davanti a Francesco Tarasco (Atl Rovellasca) e Franco Zanotti (Gruppo Alpinistico Vertovese).

Nella gara femminile, con due giri, pari a circa 4 chilometri, vittoria di Alice Colonnetti (Bracco Atletica); per lei tre vittorie su tre partecipazioni all’edizione 2019-2020 del Monga. Secondo posto per Daniela Benaglia (Atl. Saletti), sempre a podio in tutte e cinque le prove. Terza Roberta Locatelli (Atl. Paratico).

Nuovo tracciato per questa prova di Pioltello, a mio avviso il migliore di sempre: tolto il lungo e noioso tratto in sterrato e sostituito con una parte da corrersi su fondo erboso. Alla fine si è corso per circa l’80% su erba, in ottime condizioni per la mancanza di pioggia da diversi giorni; fondo così compatto che si poteva rinunciare alla classiche chiodate, anche se molti, non fosse altro per abitudine, hanno continuato a calzarle.

Organizzazione a cura dell’Atlethic Team di Pioltello, ottima e ormai consolidata la logistica offerta dal Centro Sportivo.

Nell’occasione si è corsa anche la prima tappa del circuito Corrimilano 2020, di cui a breve vi darà nota Fabio Maderna.

Giovedì, 13 Febbraio 2020 12:05

La corsa: quali scarpe scegliere

Quando si corre le scarpe sono il più importante accessorio al quale porre attenzione, per prevenire infortuni, per evitare i piccoli problemi che spesso capitano se non si calzano le scarpe giuste (vesciche, annerimento unghie, etc) e, soprattutto, farci correre bene e, perché no, più forte che possiamo.

Le scarpe vanno scelte con estrema cura, devono essere quelle che fanno al caso vostro, quasi tutte le marche vanno bene, ormai la maggior parte dei produttori ha una gamma sufficientemente ampia per soddisfare tutte le esigenze.

Quali sono le caratteristiche per scegliere la scarpa giusta? Prima dovete conoscere i vostri piedi e per farlo bisogna sapere cosa succede quando si corre, avere un’idea dell’evoluzione dinamica del vostro gesto.

Come già scritto nel precedente pezzo cosa-succede-quando-si-corre possiamo dividere l’atto della corsa in tre fasi: fase iniziale, quella del primo contatto con il terreno, nella maggior parte dei casi avviene con la parte esterna posteriore del tallone. Ecco perché le scarpe nel corso della loro vita, chilometri dopo chilometri, tendono a presentare una maggiore usura in questa area.

Fase mediana, detta anche rullata: il piede effettua una rotazione verso l’interno. Nella fase di massimo appoggio si ha un movimento chiamato pronazione, di per sé è fisiologico ma deve rimanere entro certi limiti.

Fase finale, quella propulsiva. Di norma la spinta si esaurisce sull’esterno del piede.

Senza scendere troppo nei dettagli, nella scelta della scarpa giusta la componente più significativa a cui porre attenzione è il tipo di appoggio che avete. A sua volta si può dividere in tre tipi.

Neutro: ovvero omogeneo, arco plantare nella norma.

Tendente alla pronazione (lieve o pronunciata): se il piede ha un arco plantare basso potrebbe cedere eccessivamente verso l’interno nella fase della rullata.

Tendente alla supinazione: arco plantare molto alto, si appoggia molto verso l’esterno del piede

Nel primo caso le scarpe devono privilegiare protezione e ammortizzamento, non devono quindi prevedere alcun correttivo del vostro personale appoggio.

Il secondo caso è quello a cui porre maggiore attenzione, un eccessivo movimento di pronazione (cedimento verso l’interno) comporta diverse problematiche a livello del piede perché i tendini (achilleo, ma non solo) sono sottoposti ad una tensione anomala; in realtà un po’ tutto il nostro assetto risulta compromesso a livello osseo, articolare e muscolare e quindi diverse patologie sono riconducibili ad un appoggio scorretto.

Il terzo caso è piuttosto raro, non esistono in commercio modelli specifici, tendenzialmente si usano scarpe protettive, salvo quando la supinazione non sia particolarmente pronunciata (allora bisogna ricorrere a un plantare su misura).

Ecco perché è importante verificare che tipo di appoggio avete e scegliere le scarpe adatta, facendo bene attenzione a “quantificare” l’eventuale eccesso di pronazione, che deve essere corretto solo in determinati casi, attraverso un supporto posizionato nella parte mediana interna, che non è necessariamente un plantare.

Nella scelta delle scarpe entrano in gioco anche altri importanti fattori:

1) i ritmi a cui corriamo. Se siamo relativamente lenti la fase mediana di appoggio è più prolungata e favorisce un maggiore cedimento verso l’interno (possibile eccesso di pronazione)

2) la quantità di chilometri che percorriamo, sia nelle singole uscite che complessivamente.

3) i fondi su cui corriamo (pista, asfalto, sterrato, etc), che possono determinare appoggi diversi

4) il nostro peso. Se è elevato, anche se l’appoggio è di tipo neutro, abbiamo bisogno di una maggiore protezione.

Se si corre da tempo ormai si è imparato a conoscere i nostri piedi e si sa come/cosa scegliere; diversamente se le nostre esperienze sono limitate, o abbiamo ancora problemi di vario genere, rivolgiamoci con fiducia ai negozi specializzati. Sempre meglio portare dietro le scarpe usate: ad un occhio esperto il consumo delle varie parti della suola dice molto sul vostro appoggio; è una sorta di…carta d’identità podistica.

Un venditore serio vi farà domande sulle vostre esigenze e sulle vostre aspettative, vi farà testare più marche e modelli. Se così non fosse, se non vi chiedono niente, se insistono troppo su unico prodotto (o marchio), allora andate da un’altra parte, forse hanno uno stock da esaurire.

Talvolta nei negozi specializzati c’è un tapis roulant, e magari una telecamera che riprende posteriormente. È una prova “dinamica” che aiuta il negoziante ma anche voi a conoscere come correte. Se salite sul tapis roulant per la prima volta, o comunque non siete abituati, è evidente che correrete a ritmi lenti (magari anche per questioni di equilibrio), tuttavia bisogna fare attenzione, ciò spesso porta ad una valutazione non corretta della vostra postura, a ritmi lenti e magari con le scarpe sbagliate, si è un po’ tutti più “pronatori”.

Un’altra prova, di tipo statico, si può effettuare con una pedana baro podometrica. Collegata ad un computer permette rilevazioni precise, attraverso una scala a colori misura la pressione esercitata dalla pianta dei vostri piedi. Si tratta però, in questo caso, di valutazioni di tipo statico, che sono in grado di evidenziare solo difetti molto evidenti.

Per tutti questi motivi, un buon consiglio professionale può sicuramente aiutarvi.

Riassumendo:

1) portate sempre le scarpe con cui avete già corso

2) specificate bene che tipo di runner siete

3) indicate quanto correte e dove

4) cercate un negoziante che abbia tempo e voglia di ascoltarvi

Diffidate dai consigli degli amici runner, certamente sono fatti in buona fede, ma basati sulle proprie esperienze personali: ognuno ha il suo piede (e il suo appoggio): una scarpa che va bene per te difficilmente va bene anche ad altri; insomma, ogni piede ha la sua scarpa, e viceversa.

Al momento della prova prendetevi tutto il tempo necessario, indossate le calze che utilizzerete poi per correre, calzate le scarpe avendo cura di allacciarle compiutamente, fate qualche passo e diversi saltelli. Se il negoziante lo prevede, correte fuori per qualche decina di metri; provate diversi marchi, perché ognuno ha delle caratteristiche particolari di calzata (ad esempio in relazione alla larghezza della pianta del piede).

Scegliete una misura più grande rispetto alle vostre scarpe che usate abitualmente, almeno mezzo numero, ma anche un numero in più. Durante la corsa il piede si gonfia e si allunga, bisogna avere spazio per non trovarsi con dita e unghia in sofferenza, ciò accade in particolare nella corsa in discesa.

Un dettaglio “tecnico”: sentirete parlare di scarpe ammortizzanti/protettive e di scarpe reattive/performanti, ma anche di miracolose scarpe che ti proteggono e ti fanno anche andare forte. Non esistono! Una scarpa che protegge è ovviamente più strutturata e pesante, un’altra con la quale gareggiare (corse brevi) e fare allenamenti veloci è più leggera e meno protettiva, ovviamente. Ecco quindi che i brand più importanti per gli amatori (che rappresentano il 90% del mercato) sono sempre alla ricerca di una soluzione che rappresenti il miglior compromesso possibile. Per non andare in confusione e sbagliare nelle scelte, oltre ad avere ben chiaro quanto scritto sopra, una buona soluzione è quella di alternare due paia di scarpe, secondo il tipo di allenamento o gara che si deve fare.

Infine, la classica domanda, ma quanto durano le scarpe? Quando si devono cambiare? Difficile rispondere in modo preciso, di certo per le tipologie massimo ammortizzamento e stabili (le “vecchie” categorie A3 e A4) almeno 600 chilometri si dovrebbero fare (quelle intermedie e in genere più leggere, categorie A1 e A2, durano di meno. Però le variabili sono tante, riassumo le principali.

La superfice su cui corriamo, l’asfalto consuma battistrada e stressa l’intersuola più rapidamente; il ritmo a cui corriamo, più è lento e più la scarpa tenderà ad usurarsi maggiormente; se il nostro appoggio non è omogeneo; se calziamo le scarpe sbagliate; se siamo un po’ pesanti…

Però non guardiamo solamente il battistrada, potrebbe anche avere un consumo omogeneo (determinato da appoggi neutri) anche dopo 7-800 chilometri, invece l’intersuola potrebbe aver perso gran parte della sua capacità di ammortizzare. Infine, “sentitevi”; nel corso degli anni chi corre avrà una sensibilità sempre maggiore, e facilmente si accorgerà da solo quando è il momento di cambiare scarpe.

Le precedenti puntate:

cosa-succede-quando-si-corre 

qualche-idea-per-correre-meglio

 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina