Fabio Marri
Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua.
Modena, Corricharitas 2024 nel segno della solidarietà
4 giugno – Prudentemente, gli organizzatori almeno dal 2010 non danno il numero dell’edizione, dunque per ricostruire da quando si svolge questa corsa devo squadernare i miei zibaldoni, dai quali risalgo alla prima Corricharitas del 2005, sempre all’inizio di giugno, quando a presiedere il Charitas era il vecchio amico, quasi d'infanzia, Gabriele Benatti. Dunque, se non ci fosse stato il Covid, che fece saltare le edizioni 2020 e (credo) 2021, saremmo alla ventesima, sempre sullo stesso percorso in quella che temporibus illis era chiamata “la palude del Vescovo”, essendo di proprietà ecclesiastica tutti i terreni a sud di Modena, dove si stava letteralmente sott’acqua fino a marzo, e noi ragazzini per giocare a calcio dovevamo trovare dei rialzi di terra, oppure fruire dei campetti allestiti alla meno peggio soprattutto all’ombra dei campanili (ricordo quelli vicini di Saliceta o dell’istituto Pellegrini per i sordomuti).
Adesso la città si è allargata, e la via Fratelli Rosselli (ex stradello Tabaroni), dove un tempo sorgeva isolato il Charitas, come 500 metri più a nord era isolato l’Istituto Buon Pastore che non esiste più ma dà il nome alla via, è fiancheggiata da case e casermoni; addirittura nella via Panni (che recinge dal lato sud il Charitas) hanno appena inaugurato, dopo quasi due anni di chiusura, il sottopasso ferroviario (il più inutile dei tre sottopassi che andrebbero fatti in zona), con l’aggiunta di una immaginosa pista ciclabile che consiste in due strisce tratteggiate alla cui destra dovrebbero stare le bici, e alla cui sinistra le auto non ci possono stare in larghezza (accortasi della cavolata, l’assessora in merito ha dichiarato che le strisce sono facoltative, una semplice indicazione che lì si potrebbero incontrare delle bici).
Il Charitas è una benemerita istituzione che, da ben più di mezzo secolo, si occupa di handicappati gravi, e la sua apertura, almeno una volta all’anno, al popolo dei podisti credo che faccia bene a entrambi, ricoverati e podisti. Per accrescere l’appetibilità (è la parola esatta), al termine della gara era allestita una magnazza con piatti di pasta che venivano presi d’assalto dai soliti morti di fame che non mancano mai e spesso facevano il bis o il tris, creando ingorghi indecorosi: da qualche tempo, il rimedio è consistito nel fare una doppia tariffa di iscrizione, 2 miserabili euro quella “normale”, che oltretutto dà anche diritto a un barattolo di marmellata “della nonna”; 5 euro quella “super”, con cui si riceve una t-shirt e il buono-pasto. E devo dire che, se erano numerose le maglie gialle indossate dai partecipanti, al tavolo della pasta c’era poca gente, e perbene. Il prossimo passo, come dicevo in recenti occasioni consimili, sarà di abolire il premio.
Partenza piuttosto tardiva, alle 19.30 (mi faceva comodo quando lavoravo a Bologna, scendevo dal treno e andavo direttamente al Charitas), disciplinata da un cordone teso lungo la trafficatissima via Rosselli chiusa per l’occasione, poi via per il quartiere Buon Pastore-S. Agnese, con due passaggi dal parco della Repubblica, uno dal parco della Resistenza (che quando non si chiamava così veniva detto dai miei figli parchetto delle caprette, per un piccolo gregge che stazionava in un vagone merci abbandonato), e che nel 1970 ospitò la prima prova del primo campionato provinciale di corsa campestre, vinto da un certo Ezio Venturelli di Castelnuovo. Forse il posto (un grosso spiazzo incolto alle spalle delle ferrovie provinciali) l’aveva scelto il grande Alberto Benassi, operaio Fiat insieme a Ermes Luppi, perché stava di fronte a casa sua in via Morane, quando ancora le Morane erano costeggiate da un canale scoperto.
Oggi, solito giro di 8,700 (e di 2,5), a occhio e croce con 4-500 partenti all’ora giusta più i non moltissimi camminatori-anticipatori; in massima parte su piste chiuse al traffico, con 3-4 attraversamenti delicati ma presidiati ottimamente dai vigili e qualche volontario. Solito ristoro di sola acqua all’altezza della Polisportiva Nasi, un tempo organizzatrice di una maratonina invernale e dove invece oggi fatico a riconoscere l’ex campo di calcio in cui si allenava mio figlio e dove oggi c'è erbaccia alta un metro. In compenso, l’orizzonte sudest è chiuso dai palazzoni del cosiddetto comparto Vaciglio, là dove vidi mietere il grano ma poi la coopcementificazione cominciò all’indomani dell’elezione del sindaco all’insegna del consumo zero di suolo, e dura tuttora che il sindaco scade ma ha già designato il suo successore, che di sicuro non cambierà metodi (basta, l’ho già detto troppe volte, forse anche a Paolo Giaroli che oggi mi accompagna paziente per buona parte del giro).
Si ritorna al Charitas: Peppino Valentini (la cui Pol. Cittanova ha contribuito all’organizzazione) può godersi la meritata razione di pasta, mentre altri capigruppo scappano in fretta per non perdersi la partita della Nazionale, molto meno godibile perfino di un piatto di maccheroni charitatevoli.
E’ cominciato il giugno delle corse serali: e se non basteranno gli appuntamenti di martedì, giovedì e venerdì, i modenesi e reggiani la domenica che viene avranno addirittura una gara al mattino e una al pomeriggio.
PS- Solo per chi non ne ha abbastanza, segnalo una curiosità modenese, legata al nome stesso di Charitas scritto con l’acca, quando invece la Caritas diocesana non ha l’acca: al sommo Lodovico Antonio Muratori, che alla Pomposa aveva fondato la Compagnia della Carità, costringendo i ricchi a dare sostentamento ai suoi poveri parrocchiani, e aveva scritto un libro in proposito (libro che piace molto anche al regnante arcivescovo di Modena e Carpi), nel 1728 scrisse da Venezia un certo Johann Hertzhauser, tipografo tedesco, che stava per stampare le opere di Bembo. Sconcertato perché Bembo scriveva sempre charità con l’acca, affidò a Muratori la decisione se lasciare o no quell’acca. Muratori, che rispondeva anche ai rompiscatole, gli ripetè quello che aveva già scritto nel suo trattato sulla Carità cristiana: usare la H è un’usanza medievale sbagliata, perché caritas deriva da caro e non dal greco charis ‘grazia‘; però è una “bagattella“, dato che “l’ortografia è un paese pieno di liti e pieno d’arbitrii“, e quello che conta è farla, la carità, non questionare su come si scrive. Vedete un po‘ come da Muratori c’è sempre da imparare, in fatto e in diritto.
Modena (Torrazzo) - 2° Nurses Run. Con postilla
2 giugno – Caso strano, la provincia (o, diciamo, la “città metropolitana”) di Modena proponeva oggi due corse in un raggio di 20 km.
(Melius abundare, dicevano i classici; purché poi non capiti che in altri fini settimana ci sia un certo deficere. Ho già ricordato quando l’Accademia militare lanciò una gara nello stesso giorno di un’altra già calendariata: fulmini immediati del Roncoordinamento, salvo che adesso la corsa dell’Accademia è uno dei clou del calendario attuale).
Comunque, dovendo scegliere, sono andato alla classica corsa del Torrazzo, sebbene dall’anno scorso abbia cambiato nome assumendo quello anglofilo di Nurses Run, cioè “gli infermieri corrono” o “la corsa degli infermieri”. Solo i più vecchi possono aver equivocato col significato antico di nurse, cioè bambinaia ovvero baby sitter, ed essere venuti qui sperando di incontrare prosperose nutrici che facessero loro compagnia nel solito giro verso Albareto, la collina dei rifiuti (chissà se l’aspirante nuovo sindaco deciderà di farne un Montestella come a Milano), vista sull’ inceneritore (che altri aspiranti sindaci verdastri vogliono spegnere, mentre io gli farei bruciare tutti i rifiuti di Roma e Napoli, purché ci paghino) e ritorno al Torrazzo, in quel campetto di calcio dove la mia compagnia (inclusiva di Lello Vernacchia e Giulio Spagni) si incontrava negli anni Ottanta, rigorosamente alle 14,30 in qualunque stagione, per tre partite ai 5, seguite da una meravigliosa doccia nelle baracche provenienti dalla dismessa scuola “Circondariale Sud” (viale Amendola). Diceva Paolo, il più bravo di noi (esclusi i succitati), venuto dal rovigotto per aprire da queste parti una fabbrica “detruciolatrice”: al mument più bel ed la stmana l’è quand a vag sotta a sta doccia (e ora Paolo farà, spero, la doccia in Paradiso).
Torniamo a questa domenica e a questa gara, con tariffa leggermente rialzata per lo scopo benefico di sovvenzionare la chirurgia pediatrica: 3 euro, il che ha suscitato le ire di Giangi: “mio parere la beneficenza la faccio dove voglio non mi devono obbligare, per alluvionati 2023 ho fatto bonifico; non credo che andrò”. Ce ne siamo fatti una ragione, consolandoci con la presenza della nurse modenese per eccellenza, quella Tatiana Marchi che ha sulla coscienza il salvataggio della vita di un podista; e con lei, di Lucio Casali che dopo aver fatto il cammino di Santiago, otto giorni fa ha concluso il suo ennesimo Passatore, in 15 ore o poco più. E in più, della famiglia Morselli da Mirandola, degli immancabili Rambo e Mastrolia sotto l’egida dell’accogliente tenda di Peppino Valentini (dove si è accomodata anche la splendida Morena Baldini), e di Vanni Casarini, col quale non dimentico uno sprint al traguardo di Malcesine nella maratona del Garda. Non essendoci neanche un gatto di fotografo, ho fatto due o tre scattini io affidandoli poi a Roberto Mandelli per la consueta rielaborazione.
Soliti giri torrazziani tra i 4 e i 12,5 km, partenza libera/regolamentata dalle 8,30, e ufficiale alle 9, quando sotto la impeccabile direzione di Roberto Brighenti eravamo forse in 3-400. Simpatiche ragazze in magliette blu ci incoraggiavano alle svolte, e il sole ci ha premiati, fino all’eccellente ristoro finale, per di più con un premio a scelta che poteva giungere fino a una maglietta tecnica: questo è troppo, mi sono permesso di dire, aspettando il giorno che le gare di beneficenza non assegneranno nessun premio materiale perché tutto il ricavato andrà a fine di bene.
------------
POSTILLA 3 giugno
Con vivo piacere pubblichiamo questo messaggio ricevuto alle 10,27 di lunedì, che dà l’occasione per precisare il nostro pensiero dove era stato poco chiaro o eventualmente non capito.
Buongiorno,
apprezzo l'articolo scritto con tempismo da parte vostra, ma ahimè sono presenti molte inesattezze. Intanto ci tengo a precisare che l'evento "Nurses Run" era già calendarizzato da diverso tempo e probabilmente altri che si sono aggiunti in un secondo tempo dovrebbero farsi qualche domanda. Ma non vogliamo assolutamente entrare in polemica con niente e con nessuno. Il nostro spirito è quello di far in modo che tutti restino contenti dell'evento e lo scopo come abbiamo sempre detto saranno sempre e solo gli stessi, dare visibilità alla nostra professione e al contempo fare beneficenza per i nostri servizi sanitari a beneficio dei cittadini. Credo che il nostro sforzo debba essere rispettato e nient'altro. Sarebbe opportuno prima di scrivere inesattezze chiedere informazioni:
1) Intanto va detto che la Nurses Run è un evento a sé e che non ha nulla a che fare la classica del Torrazzo.
2) La tariffa non è stata assolutamente aumentata, lo scorso anno nella prima edizione a Carpi si pagò la stessa cifra e lo scopo era sempre e comunque la beneficenza per il pronto soccorso di Carpi... (articoli di giornali e sito usl possono evidenziare tutto).
3) I numeri di partecipanti non sono affatto 300 / 400, ma almeno il doppio (700/800).
Per il resto ringraziamo dell'articolo e dei complimenti ricevuti in merito al ristoro e a gadget.
Senza nessuna polemica, ma è giusto precisare.
Segretario Prov.le NurSind Modena
Dr. Piragine Gino
Insigne dottore, la sfido a trovare una sola parola del pezzo (l’unico apparso su testate online, pochissime ore dopo l’evento, e senza supporto di comunicati ufficiali) che manchi di “rispetto” nei vostri confronti, come lei sembra adombrare.
- Prendo volentieri atto che la corsa del Torrazzo riprenderà: l’anno scorso non mi risulta si sia svolta, invece quest’anno la vedo calendariata il 22 settembre, sulle stesse distanze con la sola aggiunta di una 15 km. Quanto alla concomitanza odierna con la corsa di Spilamberto, non so chi abbia la precedenza, ma sta di fatto che anche nel 2023 la stessa gara spilambertese si svolse nello stesso 2 giugno, mentre la vostra (cui lei fa riferimento) andò in scena il 2 luglio. Al Coordinamento andrà bene così, o non può farci niente.
- La menzione della “tariffa leggermente rialzata per lo scopo benefico” si riferiva non ai vostri prezzi del 2023 ma al prezzo usuale nelle corse modenesi (2-2,5 euro), e continuava con un’allusione che i podisti modenesi (non obbligatoriamente i membri del Nursind) capiscono.
- Quanto ai numeri di partecipanti, la frase “alle 9, quando sotto la impeccabile direzione di Roberto Brighenti eravamo forse in 3-400” non si presta a equivoci (anzi, devo dire che forse ero stato largo nella valutazione: guardando ora, da Modenacorre, una vostra foto di quell’ora direi che stiamo sotto i 200 ), ed era preceduta dall’info secondo cui le partenze erano in corso dalle 8,30. Benissimo per le cifre complessive che dichiara (sebbene da un'altra foto vostra gli iscritti risultino 671): senza la concomitanza sopra citata, ne avreste avuti il doppio, e magari qualche fotografo o cronista ancor più largo d’elogi e attento a non disturbare il manovratore [dote, il vincenzomollichismo, che purtroppo manca al sottoscritto F.M.]
Sala Baganza (PR): + Kuota Race, unica difficoltà la grandine
1° giugno – Di tutte le province emiliane, quella di Parma è forse la prima quanto a vasta offerta di trail “facili”, al limite della scarpinata che si può affrontare con le scarpette da asfalto. Ne ricordavo una in questa cittadina, partita sempre di sabato pomeriggio da un grosso salumificio, che almeno presentava un tratto impegnativo in cima a un calanco; invece questa +Kuota Race (dal nome della società organizzatrice) consisteva in uno o due giri, così descritti dalle info ufficiali: “percorriamo la ciclabile ghiaiata per km 5,500 svolta a dx con successivo attraversamento della strada provinciale. Inizia una salita di circa 1km passando per l’antico casale del Marmorino che ci consente di affrontare la breve ma durissima riva dei Gelati, al culmine svolta a dx con breve tratto che consente di recuperare e poi altri 100mt lineari che portano al punto più altimetrico del percorso. Si continua su sterrato per circa 1,5km per poi lanciarsi in veloce discesa su asfalto che ci concede di tornare previo secondo attraversamento stradale su ciclabile del Baganza per proseguire in un comodo ritorno di 3,3km verso la zona partenza/arrivo”.
La “breve ma durissima salita” portava da quota 150 a circa 390, su un sentiero erboso e poi all’interno di un boschetto, e non avrebbe spaventato nessuno se, dopo circa 50 minuti di gara (quando cioè i migliori stavano concludendo il primo o unico giro) non si fosse scatenata una bufera con chicchi di grandine delle dimensioni di ciliegine, durata (per quanto mi riguarda) una ventina di minuti, fino a ridiventare pioggia nel “comodo ritorno” sul torrente Baganza. Chi si è riparato sotto gli alberi, chi si è fermato al ristoro (posto all’inizio della discesa), chi ha proseguito per prenderne meno che potesse.
Al traguardo ha prevalso, sui 13 km, Mark Penna, un quarantenne che ha chiuso in 55 minuti esatti, 50 secondi davanti a Luca Pellizzoni che di anni ne ha la metà; tra le donne, usuale successo di Isabella Morlini (di cui non dirò l’età ma solo che oggi festeggiava i 28 anni di matrimonio), undicesima assoluta in 1.01:39, tre minuti abbondanti su Aude Kienzler (dieci anni di meno). 97 gli arrivati, ben al di sotto del tempo massimo fissato con longanimità in 3 ore.
Sul doppio giro, successo di Marco Bonfante in 1.52:17, quasi tre minuti su Andrea Bonici (e solo questi primi due sono stati sotto le 2 ore). Tra le donne, ha prevalso Valeria Poltronieri in 2.18:48, quasi 4 minuti su Beatrice Merli. Solo 41 gli arrivati, includendo tra essi la valorosa Michela Grassetto, della società organizzatrice, che in funzione di scopa ha chiuso in 3.50:58 (pensare che erano assegnate 7 ore di tmax).
Percorso ben segnato (d’altronde, c’era poca possibilità di incrociare sentieri concorrenti), ben presidiato negli attraversamenti, divenuto difficile in quanto scivoloso o ridotto a torrente nel tratto più alto. Un ristoro, come detto, poco oltre la metà, e uno molto ricco al traguardo, dove sono apparse anche bottiglie di prosecco.
Per chi ha avuto la pazienza di aspettare (a un certo punto era mancata anche l’energia elettrica), inclusa nel costo d’iscrizione c’era anche una abbondante pizza margherita. Docce calde per tutti, pronta esposizione delle classifiche e ottima gestione microfonica da parte del campione reggiano Gian Matteo Reverberi, ormai a suo agio nella veste di speaker.
Modena, undicesimo “Novisad” con record di partecipazione
30 maggio - Limitandoci alle edizioni serali post-Covid, i classificati in questo Cinquemila del Novisad erano stati 228 nel 2021, 235 nel 2023 (https://podisti.net/index.php/cronache/item/10261-modena-un-novisad-di-nuovo-affollato-per-i-cinquemila.html ), e quest’anno risultano 266 (di fronte a 297 iscritti), malgrado un costo del pettorale non esattamente economico: ma bisogna dire che c’erano ben 66 premi di categoria, senza accorpamenti o scorciatoie come usa fare in molte altre gare (qui, addirittura, questi premi erano fin troppi, visto che molte categorie, specie femminili, non raggiungevano il numero di 3); aggiungendo che il resto dei servizi è risultato decisamente, e come sempre, impeccabile, fino alla diramazione delle classifiche quasi in tempo reale. Da non dimenticare anche la seconda edizione delle gare riservate ai giovanissimi: qui le classifiche. https://podisti.net/index.php/classifiche/28179-2-novisad-young-mo.html?date=2024-05-30-00-00
Nomi decisamente internazionali in testa alla graduatoria degli adulti, dove i primi due hanno marciato sotto i 3 minuti a km: 14:30 per Bouras Ayoub (trentenne del G.S. Maiano), 14:45 per Miguel Espuna Larramona (ventenne); distacchi abissali dal terzo (Filippo Trevisani, 25 anni, 15:23) in giù. Non è stato comunicato il tesseramento del secondo, del terzo, del quarto e di molti altri (6 solo nei primi dieci, circa la metà di tutti gli arrivati): continuo a temere che ciò rientri nella quérelle tra Fidal e Enti di propaganda, con minacce di scomuniche e dintorni. Mi risulta che sia stata inviata un’ interrogazione al ministro Abodi https://www.nicolaporro.it/follie-italiche-ci-vuole-una-tessera-per-correre-alla-sagra-di-paese/, in cui si legge fra l’altro che “la Fidal nazionale, forte dei numeri ottenuti attraverso l’introduzione dell’orrendo lasciapassare sportivo [la Runcard], ha risposto inibendo dalle gare regionali tutti i podisti i quali, pur essendo in possesso degli stringenti requisiti di legge, siano tesserati con uno degli enti che ha osato non firmare la convenzione, alias patto leonino, con la Fidal”.
Fortunata Modena, allora (per il momento), dove il solito team di giudici Uisp, da Reginato a Iotti a Mandile a Simona Neri ecc., garantisce la regolarità delle nostre corse amatoriali (e non solo, data la qualità tecnica dei risultati): quanto alla Fidal, anche in prossimità delle elezioni ho smesso di sperare nelle mirabolanti promesse dei candidati (quello che siede adesso in carica aveva promesso una revisione, se non un’abolizione, della Runcard, e la fine della mungitura dei podisti amatori in favore dei pistards: infatti).
“Non tesserate” risultano addirittura sette delle prime dieci donne, regolate dalla ventiseienne Enrica Bottoni in 17:27, davanti di 6 secondi a Giulia Vettor (Pol. Castelfranco, trentenne) e di 9 secondi alla terza, la ventunenne Elena Fontanesi. Onore al merito di Fiorenza Pierli, quarta assoluta in 17:49 (era stata seconda nel 2023), e largamente prima tra le F 40, 17 secondi prima della quinta Gloria Venturelli, che ha un anno più di lei. Da citare il settimo posto assoluto, e primo di categoria, di Rosa Alfieri che di anni ne fa addirittura 54; quanto alle altre, replico gli applausi alle gloriose over 65 Lucia Soranzo (24:09) e Maria Eugenia Ricchetti (24:38), prima e seconda della loro età.
Tra le società, a parte la multiforme categoria degli “apolidi”, ha prevalso il Correggio con 16 arrivati sui Modena Runners con 14, tra i quali due primi, due secondi e due terzi di categoria a dimostrare l’eccellenza di questa ancora giovane società.
Formigine (MO) – 30° Miglio delle stelle: coi tempi individuali
16 maggio – Qui non c’è bisogno di addetti stampa e giornalisti “amici” addetti al pompaggio: il successo del Miglio formiginese è garantito dalle cifre che, oltre al centinaio di ragazzi che si sono cimentati individualmente nelle categorie giovanili (i 19 più grandicelli, over 14, sulla distanza del miglio, gli altri su percorsi più brevi), vedono cinquantuno staffette maschili o miste (nel senso di bisex) e ventitré staffette femminili, cioè 74 in totale (222 atleti) contro le 58 squadre del 2023.
Onore dunque alla Podistica Formiginese, che in questo allestimento ricorda anche il suo primo presidente Luigi Campani, sotto la cui guida si sono negli anni esibiti attorno alla Rocca campioni come Lambruschini, Elisa Cusma, Massimiliano Ingrami.
Brava e fortunata Formiginese, perché anche quest’anno le stelle e la luna sono state a guardare, aprendosi proprio qui sopra un varco di sereno mentre in tanta parte della provincia pioveva e tempestava.
Hanno dominato la prima manche, cui erano iscritte le squadre coi tempi di accredito più alti, con un margine di una quarantina di secondi sui più immediati inseguitori i giovanissimi della Pol. Castelfranco (54 anni in tre) Leon Gasparini Casari - Paolo Zanni - Giacomo Chiodini in 15:43, davanti ai compagni di squadra più stagionati (124 anni, 41 a testa insomma) Mario Agliolo Gallitto - Angelo Biscotti - Davide Vincenti (16:21), questi meno di 3 secondi davanti ai terzi Doku-Vecchi-Sorbi.
Ma nella classifica cumulativa delle due batterie risultano solo tra il 19° e il 21° posto, dietro i big che hanno corso mezz’ora dopo di loro, e sono stati messi in fila da Leonardo Di Niso - Matteo Costa - Alessandro Pasquinucci (59 anni in tre, squadra mista tra società diverse) con 13:38: Pasquinucci aveva già vinto nel 2023 con altra formazione, i suoi due compagni erano invece risultati terzi.
Al secondo posto assoluto quest’anno risulta un’altra squadra mista, Mattia Guidetti - Riccardo Tamassia - Luis Matteo Ricciardi con 13:52; bronzo a Enrico Mannocci - Francesco Murgia - Francesco Mariani con 14:06, “misti” pure loro (si può dire “arcobaleno”? e il tesseramento non dichiarato da tanti sarà colpa della non-convenzione Fidal-Uisp??).
Tra le donne, un netto successo ha arriso a Giulia Vettor - Giulia Pasini - Anna Ofidiani (solo della prima è dichiarato il tesseramento con la Pol. Castelfranco) in 16:13; 21 secondi meglio del trio “arcobaleno” Gloria Venturelli - Laura Ricci - Fiorenza Pierli (la formiginese Ricci l’anno scorso, con altra formazione, aveva colto il ventesimo successo personale su 30 edizioni); il terzo team Francesca Badiali - Maria A. Rinzullo - Giada Ligorio ha chiuso in 16:39.
Con un certo ritardo sono stati comunicati i tempi individuali: tra gli uomini, i più veloci risultano Pasquinucci con 4:23 (un secondo meno dell'anno scorso, quando risultò secondo dietro i 4:21.9 di Claudio Bacchelli), Tamassia con 4:24 e Ricciardi con 4:28. Tra le donne, Giulia Vettor con 5:11 dà 3 secondi a Fiorenza Pierli (che l'anno scorso era stata la più veloce con 5:06) e quasi 9 alla Imperiale. Nelle retrovie, qualche pasticcio è venuto dal cambio d'ordine degli staffettisti rispetto a quanto indicato nella distinta di iscrizione: così il bravo Fabrizio Corsini, che in effetti ha impiegato 6:28, risulta quotato penultimo con 8.02 (che invece è il tempo del sottoscritto, ufficialmente il peggiore del lotto - ma non è così...)
È stata comunque la solita, bella festa, con tutta la Formiginese (da Giampaolo Bevini ai fratelli Cavazzuti, da Lucio Casali allo storico speaker Giorgio Reginato) in regia, un pubblico folto ad assistere, il sorriso di Sonia Del Carlo prima e dopo la sua gara (un po’ meno durante; vale anche per il sottoscritto, cui tocca il non invidiabile primato di più vecchio in gara), e presenze straordinarie che andavano da Brighenti ad Anna Maria Cavallo (intendasi Acito) a Giangi.
Me ne vado ripensando alla prima volta che corsi qui: era l’8 giugno 1999, feci squadra con mio figlio diciottenne Giulio e il suo amico Luca Ferrari, arrivammo trentesimi su 36. Quattro giorni dopo si andò a Scandiano per la 24 ore, venti giorni dopo fu il turno della Pistoia-Abetone, e dopo altre due settimane nacque Podisti.net. Un quarto di secolo fa.
Il Chianti: una regione, un vino, una ultramaratona, tanti paradisi
12 maggio – “Ma sei sempre in Toscana!” mi messaggia Micio Cenci (altro innamorato delle corse in natura) quando alla vigilia gli trasmetto la foto di una “maialata” (nel senso di piatto con tre diversi tipi di maiale) in procinto di esser fatta fuori in un ristorantino di San Casciano Val di Pesa. Il grosso borgo (bello come tutti i borghi toscani tra Firenze e Siena) è pavesato con gli annunci della maratona del Chianti Classico, una delle ultime arrivate nel ricco panorama dei trail lunghi della regione, ma non meno meritevole (malgrado la fatica forse superiore a quanto si poteva dedurre dalle presentazioni online). Anzi.
I percorsi principali erano due, di 47.2 ufficialmente quotato con 1392 metri di dislivello, e di 21.8 + 644 D (in pratica viene tolto il tratto più panoramico e insieme più duro, il paradiso terrestre naturalistico e urbanistico tra Passignano e Greve-Montefioralle); più un walking non competitivo di 10 km.
La gara lunga è stata vinta da Marco Bellini, un 37enne della Pol. Unione 90, in 3.44:01, quattro minuti abbondanti sul cinquantenne meranese Rudi Brunner, e quasi 12 su Emanuele Quercioli. Dodicesima assoluta, e prima donna, Laura Fanfani (Il Ponte Scandicci) in 4.32:05; seconda (e prima senior) a 40 minuti Eduela Cepele del Cai Prato, che ha preceduto di altri 7 minuti la terza, Eleonora Pucci dell'Isolotto di Firenze.
Netto il dominio nella mezza del 24enne Matteo Rossi (Orecchiella), che con 1.26:34 ha distanziato di 7 minuti Daniele Roccon (Scuola di maratona Vittorio Veneto), e di 11 Gabriele Fiesoli (Pod. Medicea). All'Orecchiella anche il successo femminile, con Annalaura Mugno (1.53:24), dieci minuti davanti ad Alessia Mira (Novatletica) e 13 sulla terza, Federica Vannini (Atl. Castello).
Partenza e arrivo per tutti a Mercatale (frazione a 5 km dal capoluogo S. Casciano, non bellissima a dire la verità, e famigerata per essere stata la residenza di Pietro Pacciani coi suoi compagni di merende, che erano di S. Casciano: onestà cronistica impone di dire che Pacciani è morto da innocente, assolto e in attesa di un nuovo processo, e anche sulla colpevolezza dei compagni di merende c’è più d’un dubbio: https://it.wikipedia.org/wiki/Mostro_di_Firenze#Processo_a_Pacciani).
Alla vigilia è consigliabile visitare i luoghi che non saranno toccati dalla gara, da Impruneta (dove però è quasi tutto chiuso, tranne il duomo alquanto buio), a San Casciano (con due notevolissimi musei all’interno di due vecchie chiese), fino alla Badia di Passignano, che la gara circumnavigherà ma senza farci entrare nel meraviglioso borgo murato e nel monastero vallombrosano; e all’antica pieve i S. Stefano in Campòli, dove il simpatico Proposto locale ti imbastisce una predica tutta fiorentina, che è una delizia ascoltarla (glielo dirò il mattino dopo vedendolo sorridente in zona partenza).
Iscrizione a prezzi concorrenziali rispetto alle corse similari in zona, ben al di sotto della soglia psicologica di un euro a km, e con l’aggiunta non solo di un elevato numero di ristori, ma anche di un pasta party finale, equamente distribuito fra il circolo di Peppone e quello di don Camillo.
Un po’ ristretto il tmax, fissato in 8 ore, con un limite di 5 al km 32; ma ci sarà ampia tolleranza, fino alle 8h49 del pordenonese Luca Scuderi con cui dividerò alcuni km: in tutto sono 131 i classificati, cui andrà aggiunto un numero imprecisabile di ritirati; d’altronde, malgrado la partenza alle 7 con una temperatura di 14 gradi, il sole picchierà costante e farà raggiungere i 27 (l’attrezzo che mi servirà di più, bastoncini a parte, sarà la spugna per levare il sudore che colando mi brucia gli occhi). E quanto all’altimetria, se i dati ufficiali dicono 1392 D+, i miei due Gps scrivono 1577 e 1737… (e le mie gambe concordano).
A concludere i 22 km (che partono un’ora dopo) saranno in 376: insomma, 500 abbondanti credo siano un bel successo, e meritato, anche senza arrampicarsi sugli specchi come fanno molti organizzatori che per far numero millantano i non competitivi, misurati un tanto al braccio. Forse l’unica remora a una partecipazione ancor più numerosa è costituita dall’alloggio, difficile da trovare e soprattutto carissimo: purtroppo è la legge della domanda e dell’offerta, se qui è sempre alta stagione, e dollari e sterline circolano alla grande, gli albergatori si adeguano (mi ritengo fortunato se trovo un hotel a 9 km per soli 160 € a notte).
Vengo alla corsa. I primi 5 km sono prevalentemente in discesa, da quota 290 di Mercatale fino ai 210 del torrente Pesa, e dopo una breve salita, di nuovo giù fino al punto più basso dell’intero tragitto, i 160 m sotto Sambuca al km 10. Da qui conviene inastare i bastoncini perché comincia la salita verso Passignano: al km 18 c’è il primo ristoro completo (il terzo delle serie), dove mi permetto anche mezzo bicchiere di Chianti freschissimo (in fondo, Gastone Nencini vincitore di un Tour, nella borraccia metteva Chianti, mica polverine…). Attraverso altri luoghi ameni (Villa Consuelo, Fonte dei Medici dove tutte le camere dell’alloggio hanno il nome di un vino) si sale a quota 445 del km 20, poi discesona fino al 23 su quelle stupende strade bianche toscane, contornate da uliveti e vigne, con passaggio continuo di pellegrini e ciclisti che ci salutano uno per uno. Segue il giro attorno alla grande badia di Passignano, indi la risalita in un bosco protetto, forse la cosa più paradisiaca vista finora (davvero penso che se morissi adesso, avrei l’estasi negli occhi).
È il tratto esclusivo per noi ultramaratoneti, il più bello, ma che consumerà almeno i più scarsi, complice anche il caldo: tra il km 27 e il 29 si passa da 290 a 460 metri (il punto più alto del giro), e di nuovo fra il 33 e il 35 da 280 a 430 (il nostro pettorale evidenzia tutto, magari in caratteri un po’ piccini…). Lì per lì non ce ne accorgiamo, perché il passaggio per Montefioralle, sopra Greve (dove c’è anche un agognato rubinetto di acqua fresca) ci convince di essere nel borgo perfetto (ci gioco la mia reputazione, vi sfido a trovare un posto più bello).
All’uscita dal castello si presenta un ristoro, ben fornito pure questo, dove oso chiedere: adesso comincia la discesa? Siii (drizz in di ciapp avrebbe detto Carlo Porta), subito c’è il salitone già citato, dei 150 metri in 2 km, con passaggio vicino all’antichissimo santuario di San Cresci (quanti giochi di parole nelle novelle boccaccesche su questo nome): un ristoro abbandonato offre una brocca d’acqua, ormai caldissima. Per fortuna, al 37, nel bosco, c’è un altro ristoro di lusso, dove mi concedo l’ultimo dito di Chianti, che mi guarisce dalla pesantezza di stomaco causata dal gel preso un’ora prima.
Ultima salita, al castello del Gabbiano (altro luogo di produzione del Chianti, una cui bottiglia sarà nel pacco gara: ma qui, stiamo freschi se speriamo anche solo in una goccia d’acqua). All’uscita dal castello, uno dei numerosissimi addetti ci fa coraggio dicendo ma manca un km e mezzo: mente per la gola, il cartello stradale dice 3, e tre saranno, con discesa fino a 240 metri e poi un centinaio da salire fino al km 46, dopo di che ci faranno grazia di una trentina di metri in discesa, che ci permetteranno di correre fino al traguardo, nella scenografica piazza.
Originale e in tema la medaglia, una terracotta a forma di pàmpino (parola che ci insegnavano alle elementari, per la foglia della vite, ma che i bambini di oggi non sanno più), e scolpito all’interno il gallo tipico di quel vino.
Cento metri per il ritiro borse, spogliatoi e docce (tassativamente separate per sessi) ancora calde, poi rientro in piazza per il pasta party già citato, comprendente fra l’altro una squisita “pappa al pomodoro” che fa venire in mente Gian Burrasca, ma in realtà è un modo saporito e intelligente per non buttare gli avanzi di pane. Immancabile e senza limiti l’ulteriore Chianti, e per chi vuole anche il vinsanto in cui intingere i cantuccini. A quest'ora, siamo santi tutti.
Madonnina di Modena – In 754 alla “Passo dopo passo”
9 maggio – Messaggi della vigilia da Giangi: “Vai domani 9 maggio CORSA MADONNINA MO .. IO NO - Ti piace così tanto la ciclabile che va dalla madonnina allo stadio e ritorno” (i punti interrogativi sono un optional, non così gli emoticon corrucciati e lacrimosi).
Malgrado questi, andiamo dunque, al primo dei tanti appuntamenti serali che contrassegnano d’ora in poi la stagione del podismo modenese, sia per la voglia di socializzare (condita da un simpatico tramonto) sia per l’occasione benefica, patrocinata dal Rotary Club “Muratori” di Modena (il grande Lodovico Antonio patrocinò fin dai suoi tempi la costruzione di un “Albergo dei poveri” e di uno “Spedale”, divenuto poi il S. Agostino attivo fino a pochi anni fa) a supporto del Centro oncologico modenese, per l’acquisto di una nuova apparecchiatura stimata 10mila euro.
Dieci euro l’iscrizione “sostenitrice”, che dava diritto a una maglietta gialla, luminosa come gli occhi di Morena Baldini; soli 2,50 l’iscrizione normale, oltre tutto premiata con mezzo kg di pasta e una bottiglia di moscato del Rubicone a 7 gradi (chissà se Werter Torricelli chiamerebbe vino anche questo); insomma sembrava quasi che i podisti ricevessero, non facessero la beneficenza.
Ma a giudicare dal colpo d’occhio, forse la metà dei 754 partecipanti avevano pagato i 10 €, facendo un’opera buona sotto l’occhio e la voce del principe dei narratori orali del podismo, Roberto Brighenti: che da qui mosse i primi passi, tra la vecchia ferrovia e i prati non ancora cementificati di quella che allora si chiamava “la Russia di Modena”, e in era podistica divenne il nodo della maratona di Carpi, qualunque fosse il luogo di partenza, anche Reggio nel ‘97.
Quanto al percorso attuale, aveva ragione Giangi: niente più i tracciati per la Barchetta fino al fiume che facevano apprezzare le trasferte da queste parti, ma la stessa stessissima ciclabile “diagonale” usata due settimane fa per la corsa “della Libertà”: dalla sede della società (e del Partito) al cimitero e alla ferrovia attuale, occhiello, ritorno alla Madonnina, altro occhiello nella zona sud-via Saltini, in prossimità della nostra Ilva - le fonderie coop di via Zarlati -, passaggio sul traguardo dopo 5 km e, per chi voleva proseguire, secondo giro identico.
Le calorie bruciate sono le stesse, qualunque sia il panorama circostante; e i km passano presto se impiegati a raccontare progetti e a dirne quattro che il tacere è bello, nel primo giro con Maurito e nel secondo con Paolino Malavasi, sorpassando e venendo sorpassati da Maurizio Pivetti (che adotta la tattica di Pizzolato per vincere a New York), o dal Grossi di Soliera-Ravensburg che non può evitare la scorta finale a Simona Malavasi.
Ma siamo tutti giustificati dall’occasione benefica, e dalla sua tomba alla vicina Pomposa il buon Lodovico Antonio (podista quotidiano, dalla biblioteca Estense alla sua casetta della Punta), che tutta la vita si impegnò per la “pubblica felicità”, e spendeva i propri soldi per acquistare sui mercati esteri il chinino utile ai concittadini ammalati, ci benedice.
Alla Sgambada di Mirandola, dove tutto cominciò
5 maggio – Oggi, giorno natale (fra gli altri) di Karl Marx, il risorto calendario podistico modenese portava a Mirandola, per l’edizione numero 50 della Sgambàda (che da quelle parti non si pronuncia sgambàda, ma con la tipica ä delle Basse, come Mirändla e Nunäntla: è una questione di contatti tra ferraresi, mantovani e bolognesi, più magari qualche abate che insegnava alle mirandolesi la posizione del missionario…).
La giunta comunale attualmente in carica (che a Karl Marx non si ispira) ha messo all’ingresso dei borghi cartelli marroni con la dicitura in dialetto, e durante il nostro giro passeremo da Zivdal (cioè Zivdäl) e Bastìa, con l’avvertenza venuta da Lanfranco Rebecchi (una delle anime della manifestazione) che la “bastiglia” è il punto più alto di queste valli, altimetricamente piuttosto depresse.
Qui, ho detto, è cominciato tutto: da quel 26 marzo 1972 (ben prima della crisi petrolifera cui solitamente si attribuisce la nascita delle corse a piedi) quando l’autore del secolare Barnardòn, il lunario dil festi e dil féri che stava appeso sugli usci di tutte le case, decise di dare alla sua città una “maratona popolare”, come già si era cominciato a fare nella vicina S. Agata Bolognese (santägätä o santèghete).
A correre i 18 km ci presentammo in 850, che l’anno dopo divennero 1400, e da allora la tradizione è continuata, con tre sole edizioni mancate, e l’aggiunta fino al 1990 di una maratona (la Sei Comuni ovvero Sìä cumùn) che allungava i primitivi passaggi da la Cuncordia e San Pusidòni aggiungendo al capoluogo al Cavèss, Mdòla e San Flìs.
Perché il podismo all’epoca parlava dialetto, e per esempio nella vicina Cavezzo nacque la Trutàda, come a Vignola-Castelvetro si allestiva Da la zresa al lambròsc: queste sono le origini di un movimento che è cresciuto a dismisura, anche se il Covid gli ha dato una brutta botta (oggi eravamo in 730, col solito semi-boicottaggio di molte società modenesi: strascico di una rivalità antica che risale almeno al 1711, quando il ducato di Modena comprò dall’imperatore il ducato di Mirandola togliendogli un’indipendenza durata quattro secoli). Ma gli uomini forti del podismo modenese, da Maurizio Pivetti a Giuliano Macchitelli, c’erano, e non poteva mancare nemmeno Peppino Valentini con la sua accogliente tenda.
Partenza ufficiale alle 9, anche se era consentito (in ossequio alle consuetudini delle Basse) di andar via cominciando dalle 8,30. A occhio, nell’orario canonico saremo stati in 250-300; e tra questi sono stati premiati i primi tre più tre, al di là del fatto che la gara era ufficialmente “ludico-motoria” (perché qui dal 1972 sono sempre premiati quelli che arrivano prima, con un riguardo particolare per i bambini: la grande Cecilia Tirelli, modenese, a 8-10 anni le sue prime coppe le vinceva qua).
Tra gli adulti è risultato primo Leonardo Demuliti, davanti a Andrea Bernabei ed Enrico Zoni. Per le donne, Alicia Apshai, su Stefania Pantaleoni e Sara Zerlotto.
Il percorso, di 13,600, era alquanto diverso da quello originale del 1972, tranne il primo e l’ultimo km, spingendosi, dopo aver attraversato la zona industriale nord della città (da cui il tracciato dei 7 km deviava in direzione del traguardo) verso le “valli” di Gavello celebri per le angurie, la già citata Bastia, poi Cividale (la stazione del treno grande per il Brennero, separata da quella del treno dal cùcc, antica proprietà del padrone della Maserati, poi comprato dalla Provincia e stupidamente soppresso nel 1964).
Tra i partecipanti, non mancava il medico carpigiano Sergio Guaitoli, che da studente corse l’edizione 1972; ed Elvino Gennari, che nel 1972 la fece in bicicletta accompagnando il fratello Pietro (primo podista di famiglia), e indosserà le scarpette da corsa col gemello Loris solo l’anno dopo. Dopo poche centinaia di metri, ho affiancato un collega che correva col berrettino e la medaglia della terza edizione (1974), l’altro carpigiano Stefano Solmi, poi trasferito a Modena, e che qui corse anche la 6 Comuni: come fecero pure i due apaches Rambo Benassi (un anno addirittura terzo in 2h40) e Angelo Mastrolia, col quale condivido tutto il percorso lungo rievocando corse, gabbianerie (sue: “ho accompagnato centinaia di ragazze in gara, nessuna che abbia mai accompagnato me”), e le belle donne in scarpette, dalla mitica Lollo alla sempiterna Egle, a quella che, “fidanzata” con un podista carpigiano, un bel giorno gli mandò le partecipazioni di nozze con un altro; per finire con quelle che dal podismo hanno raccolto i frutti benedetti dell’amore. A parte questo, Mastrolia oggi festeggia la doppia salvezza calcistica del Lecce e del Modena; mentre i carpigiani festeggiano la promozione in C.
Tornando al nostro più genuino sport, molti sono anche i rimpianti, cominciando da un altro maratoneta delle Basse, al sgnor Guldoon alias Giuliano Goldoni da San Felice; che tra l’altro fa venire in mente i biscotti Goldoni, fabbricati a Mirandola e che insieme all’Ovomaltina costituivano il ristoro finale delle sgambade antiche.
Oggi, sotto un sole deciso, ma non cocente, due ristori in gara e uno più ricco in piazza, dove il reggianito Pietro Boniburini (altro protagonista su queste strade, col suo squadrone del Tobacco Museum) offriva in aggiunta il suo ampio campionario di scarpe. E non si poteva saltare la vicina mostra commemorativa dei 50 anni (o meglio, delle 50 edizioni in 53 anni) di Sgambada: fotografie, ovviamente dei Gennari (inclusa la Flora, scomparsa da poche settimane), ma anche di Gentilini-Andrea-Agente unico SAI come diceva un cartello all’ingresso di Mirandola, o della campionessa locale Laila Bergamini; c’era pure un video del 1988 (l’anno di Bordin a Seul) col Lupo nelle vesti di intervistatore; e ancora medaglie, volantini, e uno speciale distintivo che riprende l’antica iconografia della corsa.
Peppino Valentini consegna un foglio delle prossime gare ricco come ai bei tempi. Ce ne andiamo salutando una città e una piazza, a dire il vero ancora troppo ferita dal terremoto, come faceva Leonardo-Barnardon, santo patrono del podismo nostrano: nona i me car mirandulês!
Castelnuovo Rangone, il 1° maggio che piace agli sportivi
1° maggio – Questo paese laborioso e meritatamente prospero ha improvvisamente popolato, negli ultimi giorni, le pagine di cronaca nera per due delitti in meno di 48 ore: prima un marocchino ucciso da un connazionale, poi un pakistano ridotto in fin di vita da un connazionale (irregolare, ma ci sarebbe da meravigliarsi del contrario). Tanto non basta, ovviamente, per turbare la pacifica adunata non competitiva di 833 podisti o camminatori (esclusi quelli della Bassa che hanno puntato sulla più vicina Novi), su percorsi dai 4 ai 20 km, più una festosa schiera di scolaretti impegnati in un circuito dedicato. Non è mai troppo presto per cominciare col più economico e popolare degli sport.
Percorso collaudato e garantito dall’organizzazione di gente come Lord Roberto Colombini, Massimiliano “Nube” Montecchi e il campione senza età Ezio Venturelli (correvamo insieme le campestri del primo campionato provinciale giovanile modenese nel 1970, lui “leggermente” fuori età perché ventottenne, e ci doppiava tutti).
Primi 5 km in giro per il capoluogo e i suoi parchi, poi si attraversa il torrente Tiepido con una prima divaricazione dei tracciati: i 14, 16 e 20 km vanno alla frazione di Montale (dove tanti ricchi modenesi si trasferirono negli anni Sessanta favoriti da condizioni vantaggiose, e a un certo punto un ambizioso pompefunebri mise su una squadra di calcio per essere promossa tra i semipro, e finì invece sotterrata nella retrocessione), da dove fanno praticamente dietrofront per tornare sul Tiepido: qui sono passati 10 km, e veniamo finalmente instradati sulla bella carrareccia di destra fiume, da cui si distaccano volta per volta i tracciati di ritorno verso Castelnuovo. Quando viene il bivio per il 16, il sottoscritto e Maurizio Pivetti lasciano la compagnia sempre istruttiva dell’enologo Werther Torricelli (che tirando dritto per i 20 mi autorizza a mettere in piedi le bottiglie coricate, se il contenuto è limpido e si è già depositato il fondo); e ci si avvia lungo un vialone costeggiato da querce che porta fino all’ex stazione ferroviaria di San Lorenzo (luoghi dove decenni fa Pivetti faceva passare una delle più lunghe e suggestive camminate del trofeo Berlinguer). Da lì si sale sulla pista ciclopedonale, ex sede della ferrovia per Vignola, fin quasi alla stazione di Castelnuovo, là dove i nuovi impianti sportivi garantiscono una eccellente ricettività (scarsini solo i parcheggi auto, e un po’ imbrogliata la viabilità), che include perfino la possibilità di docce.
In cambio del miserrimo contributo di iscrizione di 2 euro ci viene data una confezione da un etto di affettati o arrosti (scelgo il culatello): bisogna dire che i produttori e commercianti locali, a giudicare dal volantino, sono stati molto generosi. Bene anche il meteo: malgrado le previsioni, non è piovuto salvo poche gocce vaganti, compensate dopo le 10 da qualche raggio di sole. Insomma, abbiamo avuto quello che speravamo, anzi di più. Per competere coi cronometri, come sanno Chiara Mezzetti e Dinamite Ray (tra i partecipanti più illustri) c’è sempre tempo.
San Damaso (MO), 26^ Strapanaro per tutti i gusti
28 aprile – La seconda gara del Gran Prix di podismo modenese è filata via liscia, sotto la gestione della Polivalente S. Damaso degli Abbati&Bellanti e tanti altri che da qualche decennio accolgono podisti, d’inverno e d’estate, sotto l’argine del Panaro.
Appuntamento, oggi, quasi solo per modenesi, con esclusione assoluta dei reggiani impegnati in una prova del loro campionati (che ha attirato pure molti sassolesi, non a caso sotto diocesi reggiana), dei bassaioli che avevano una corsa a Luzzara, e di quasi tutti i bolognesi, con la ragguardevole eccezione della squadra dei “Piano ma arriviamo” di Alessio Guidi, che fra una Major e un Iron Trail riesce a infilare il suo entusiasmo anche in raduni come questo.
Insomma, la maratonina competitiva ha raggranellato solo 130 arrivati (di cui 18 donne), mentre nei tanti percorsi non competitivi, dai 3 ai 16 km (racchiusi nelle etichette “Du pas in Panera” o “dré a Panera”, con minima variazione nominalistica sull’altra camminata modenese di un mese fa), sono stati contati forse 1300 podisti o (più spesso) camminatori, in una giornata grigia ma non fredda, tutto sommato nella media della stagione.
Ha vinto Andrea Baruffaldi, un classe 87 ex Fratellanza e ora Interforze Modena (così risulta dalla classifica, ma il comunicato di Atletica Reggio lo attribuisce a Corradini Rubiera), in 1.15:16; a fargli cornice due Modena Runners, Massimo Sargenti classe 1971 (primo della categoria over 50 in 1.16:40, davanti al compagno di squadra Giacomo Carpenito alias Doc); appena davanti al terzo della classifica assoluta, William Talleri (del 1977, qui con tesseramento S. Vito).
Quarto, la rivelazione del podismo modenese degli ultimi mesi, Zeno Vistoli figlio d’arte, classe 1993 (1.17:47): la classifica lo indica come “non tesserato”, qualifica attribuita a parecchie decine di atleti, inclusa la prima donna, Bethany Jane Thompson, notissima e tesseratissima (del 1980, in 1.29:30; Atletica Reggio la dichiara del Circolo Minerva Parma), giunta dieci minuti davanti alla seconda, Gloria Piccinini (Atletica Futura) e 13 minuti davanti alla terza Gloria Castagnetti (Runners & Friends, dunque allieva del Moro, che ha piazzato anche Filomena Perrone al primo posto delle over 50).
Non so se questa dicitura (e le discordanti attribuzioni societarie) dipendano dalla recente grida emessa dalla Fidal, che non avendo rinnovato le convenzioni coi principali Enti di propaganda, diffida i tesserati a fare delle “promiscuità” (mi viene in mente questa parola che usava negli anni Settanta l’ottuso presidente degli arbitri di calcio Figc Modena, invelenito contro Uisp e Csi che addirittura – vergogna! - facevano giocare a calcio le donne!). In ogni caso, questa corsa era garantita dallo staff Vincenzo Mandile- Sonia Cavazzuti – Simona Neri – Giorgio Reginato, e i giudici in divisa da gelataio possono anche dirottarsi su altri lidi.
Invece, a proposito di figli d’arte, da notare il 18° posto assoluto di Massimiliano Muratori (figlio di Massimo), un classe 92, il 25° di Alessandro Morselli, diciannovenne, e ancora il 101° di Maurito Malavasi, reduce dal Tuscany Crossing. Insomma, qualche papà è riuscito a trasmettere agli eredi la passione che altrimenti sarebbe fatalmente destinata a perdersi.
Percorso gradevole, quasi completamente fuori strada, sull’argine o stradette basse limitrofe, con sconfinamento fuori comune a Sant’Anna di San Cesario (dove gli anziani ricordano una corsa annessa al Festival dell’Unità, quando i lettori dell’Unità non si vergognavano del nome di “comunista” oggi invece vissuto come un’ingiuria), e una parte di avant-indree sullo stesso percorso d’argine.
Tre ristori, l’ultimo dei quali nei pressi del nuovo ristorante di Bottura (che però non ha contribuito), più ristoro finale, e premio per tutti di una confezione di crescentine, dietro corrispettivo minimo sindacale di 2,50 (la competitiva aveva lo strano prezzo di 13 euro). Copertura fonica garantita dal meglio che c’è, alias Roberto Brighenti; premiazioni abbastanza ricche (6 assoluti e 16 di categoria; anzi 15 perché non c’era nessun M 70, sta a vedere che se facevo la competitiva la mettevo nel palmarès).
E si tira avanti: questa settimana dei ponti invita i modenesi giovedì 1° a Castelnuovo Rangone, anche qui su varietà di percorsi per tutti i gusti e tutti i borsellini.
Sulla diatriba Fidal-Eps / iscrizioni si veda https://podisti.net/index.php/commenti/item/11644-iscrizioni-di-gruppo-convenzioni-regolamenti-lacci-balzelli.html