Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

Domenica, 06 Maggio 2018 22:57

Saronno (VA) - 11^ Running Day

Si è rinnovato l’appuntamento col Running Day di Saronno, giunto ormai all’11^ edizione. Una gara Fidal (nell’occasione campionato provinciale master) in serale sulla distanza di 10 km, per gli agonisti, ma anche 5 o 10 chilometri per i non competitivi.

Bello il prologo, gioiosamente riempito da bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, che hanno corso rispettivamente per 500 e 1000 metri. Organizzazione a mio avviso molto buona, a cura del Running Saronno. Un circuito cittadino un tantino tortuoso e leggermente ondulato, ma che definirei complessivamente veloce, due giri da 5 chilometri, realmente chiusi al traffico; partenza ed arrivo nella centrale Piazza della Libertà.

Gara agonistica in questa edizione impreziosita dalla presenza di Elena Romagnolo, atleta di livello internazionale che porta in dote un palmares di tutto rispetto. Oggi più mamma che atleta, continua ad allenarsi sia pure a livelli amatoriali, ma corre ancora facilmente i 10 chilometri a 3’30/km. Il suo coach è rimasto quello di sempre, un certo Andrea Bello, che ha contribuito in modo determinante ai successi di Elena.

I risultati della gara.

Partiamo proprio dalla gara femminile, dove Elena Romagnolo (Cus Pro Patria) ha vinto in 35’12; nemmeno troppo lontana Silvia Radaelli (35’52, Bracco Atletica), ragazza in forte crescita. A chiudere il podio Silvia Zugnoni (38’46, C.S.I Morbegno). Da notare la sua categoria, SF45.
Gara maschile vinta in 33’16 con apparente facilità da Roberto Demiccoli (U.S. San Maurizio), seguito da Marco Alberio (34’14, Azzurra Garbagnate) e Ederuccio Ferraro (34’28, Podismo SP Varesotto).

Come già scritto, personalmente ho trovato molto valida la manifestazione sotto il profilo organizzativo, con tutte le difficoltà di correre in un centro cittadino il sabato sera. Forse alcuni tratti del percorso non erano illuminati… a giorno, ma del resto si correva in serale, anzi notturna, almeno nel secondo giro. Numerose le aziende presenti in piazza con gazebo, a conferire ancora maggiore importanza ad una manifestazione che credo possa crescere molto.

Infine, ma per molti versi era l’aspetto più importante della serata, sono stati assegnati i titoli provinciali sulla distanza. Ecco l’elenco completo dei nuovi campioni della provincia di Varese.

Promesse maschile, Mattia Ghisu

Seniores maschile, Giovanni Vanini; femminile, Alice Maria Clerici

Seniores maschile 35, Carmine Gallo; femminile, Marta Pigozzi

Seniores maschile 40, Sandro Cavallaro; femminile, Mara Minato

Seniores maschile 45, Stefano Moriggi; femminile Maria Cristina Guzzi

Seniores maschile 50, Emanuele Forte; femminile Stefania Pavan

Seniores maschile 55, Giacomo Lia

Seniores maschile 60, Francesco Iaderosa

Seniores maschile 65, Giuseppe Macchi

Seniores maschile 70, Giuseppe Farci

Seniores maschile 80, Alfredo Bianchetti

Sabato, 05 Maggio 2018 00:40

Presentata la 10 K di Monza

Come da tradizione ormai consolidata, è stato un…. corposo aperitivo a presentare l’11^ edizione della 10 K liberi di correre, presso Eugenio Ristorante, nel centro di Monza. Tante le presenze importanti, oltre alle autorità locali, anche una numerosa rappresentanza dei comitati Fidal Milano e Lombardia.

La gara si correrà il 12 maggio; partenza alle ore 20 della non competitiva sulla distanza di 5 chilometri ed a seguire, alle 21.30, sarà la volta della 10KChrono. 

Per maggiori dettagli sulla manifestazione si rimanda al comunicato del comitato organizzatore:

http://www.podisti.net/index.php/notizie/item/1323-la-diecikappa-n-11-torna-in-notturna.html

 

 

Domenica, 22 Aprile 2018 16:00

Cernusco Lombardone (LC) - 17^ maratonina

Non sarà una mezza da tempo, ma vale la pena correrla. E' la mia personale sintesi su questa manifestazione giunta alla 17^ edizione.

La solita organizzazione, efficace e funzionale, il solito super montepremi per le categorie amatoriali, il solito percorso, ormai super collaudato, reso più duro dal primo caldo, al quale il nostro organismo non si è ancora abituato. Certamente la situazione climatica non ha favorito grandi performance, del resto difficili su questo tracciato, ma chi voleva una gara “allenante” ha certamente, e comunque, portato a casa un ottimo risultato, a prescindere dal crono. E, aggiungo io, una bella esperienza podistica, grazie alla Polisportiva Libertas Cernuschese che, è bene ricordarlo, oltre a mettere in piedi questa manifestazione, impegna la maggior parte delle sue risorse nel settore giovanile. Già, un qualcosa che è sempre più raro riscontrare nelle associazioni sportive dilettantistiche, e proprio per questo ancora più apprezzabile.

Vince la gara maschile proprio un atleta di casa, Paolo Pizzato, in 1:14:43, davanti a Mattia Bertocchi (DK Runners), 1:15:11 e Giorgio Binaghi Campana, forte atleta dei Runners Bergamo; alla faccia della sua categoria (SM50), si prende il terzo posto del podio in 1:16:08. Inutile dire che ha stravinto la sua categoria.
Gara femminile vinta in 1:29:14 quasi in volata dalla reggiana Manuela Rebuzzi (Atletica Reggio), a suo agio anche su percorsi non proprio padani. Davvero vicina le è arrivata Alessia Colnaghi (A.L.S. Cremella), 1:29:17; a chiudere il podio col tempo di 1:33:498 è Chiara Moras (Corro Ergo Sum).

C’era anche la staffetta, la novità di questa edizione, queste le classifiche: Maschile 1) Roberto Dimiccoli-Luca Merighi, 1:11:06 2) Stefano Locatelli-Filippo Ba, 1:11:10 3) Fabio Cattaneo-Amilcare Capalbo, 1:20:31
Femminile 1) Maria Angela Palleria-Antonella Lissoni, 1:39:25 2) Letizia Gaffuri-Elisa Calastri, 1:44:41 3) Greta Cortinovis-Silvia Valtolina, 1:51:31
Mista 1)Amelia-Agodi-Davide Perego, 1:27:16 2) Claudia Redaelli-Paolo Manzoni,1:29:53 3) Victoria Dumitru-Franco Possoni, 1:31:08.

I numeri di partecipazione: tutto sommato tengono, rispetto alla scorsa edizione ed a ciò che si osserva in giro, ovvero il calo generalizzato che tocca quasi tutte le manifestazioni. Sono 255  i classificati a fronte degli oltre 300 partenti, con una percentuale di ritiri superiore alla media quasi sicuramente per la giornata piuttosto calda. Direi buona la “prima” della staffetta: 37 team partenti, 37 classificati. Tra questi anch’io con l’amico e compagno di team, Andrea Lo Faro.

Aggiungo un commento che poco c'entra con la gara ma che mi piace riportare: il collega Fabio Maderna da tempo non riesce più a correre, eppure lo si ritrova a tante gare, in veste di spettatore ad incitare tutti - ma proprio tutti - e pure di collaboratore, del resto la sua esperienza di organizzatore (Corrilambro, Trofeo Sempione) risulta molto utile. Bravo Fabio, e complimenti per la passione.

Infine, la Polisportiva Libertas Cernuschese, nel ringraziare i volontari, le istituzioni e tutti i partecipanti, dà sin d’ora l’appuntamento a tutti alla 18^ edizione, che si correrà il 31 marzo 2019.

 

 

Lunedì, 16 Aprile 2018 19:47

Seregno (MB) – 100 chilometri di Seregno

La decima edizione del trofeo Italsilva assegnava per la quarta volta il titolo italiano: nella gara maschile il vincitore è stato Matteo Lucchesi (Atletica Avis Castel San Pietro) che ha concluso la sua fatica in 7:03:08, seguito da Gianluca Tonetti, Team OTC (7:05:26) e Francesco Lupo, Atletica Imola SACMI Avis (7:13:15).

Distacchi più significativi nella prova femminile, con la nuova campionessa Cristina Pitonzo (G.S.Magnano) che completa i cinque giri da 20 chilometri in 8:32:16. Il secondo gradino del podio è di Julia Fatton (8:48:06) seguita da Daniela De Stefano, Corricastrovillari, 8:48:43.

I campioni in carica, Marco Menegardi e Chiara Milanesi, si sono ritirati nel corso della gara, parzialmente disturbata dalla pioggia. Il percorso della gara brianzola è quello solito, ormai consolidato nel tempo e considerato scorrevole, oltre a godere di un’ottima qualità organizzativa.

Queste le classifiche delle altre due gare in programma:

60 chilometri, maschile 1)Marco Ferrari, Atletica Paratico, 3:50:39; 2) Marco Serasini , ASD Tosco-Romagnola, 4.00.53; 3) Pietro Colnaghi, Merate Atletica Promoline, 4.08.57.

60 chilometri, femminile 1)Lorena Brusamento, G.S. Gabbi, 4:33:31; 2) Daniela Viccari, Monza Marathon Team, 4.52.28; 3) Sabina Bacinelli, Team OTC, 5:13:55.

Mezza maratona, maschile 1)Ahmed Nasef, Atletica Desio, 1.10.32; 2) Andrea Secchiero, Atletica Desio, 1:12:00; 3) Davide Maggi, Sport e Benessere, 1:14:30

Mezza maratona, femminile 1) Silvia Radaelli, Bracco Atletica, 1:21:24; 2) Nives Carrobbio, Atletica Paratico, 1:25:39; 3) Giulia Merola, Atletica Cesano Maderno, 1.26.05 

Come sia potuto accadere per ora non è dato saperlo.

Una cosa è certa: la maratonina di Cernusco Lombardone SI CORRERA', il 22 aprile. Una notizia circolata su facebook, difficile pensare male per una manifestazione amata da molti, se non tutti, più facile pensare ad un errore, per quanto grosso possa essere. Forse c'è ancora traccia in rete dell'annullamento, ma tranquilli tutti: quelli che si sono già iscritti e quelli che pensavano di farlo.

Appuntamento quindi a Cernusco Lombardone, il 22 aprile. Ricordo che, oltre alla tradizionale mezza maratona, la stessa distanza potrà essere coperta in staffetta in staffetta. Partenza ore 09.30.

Per informazioni ed iscrizioni:

http://www.polisportivalibertascernuschese.it/index.php/gare/gare-2/183-17-maratonina.html

 

 

Domenica, 08 Aprile 2018 23:58

Parigi – Schneider Marathon de Paris

Vincono Paul Lonyangata e Betsy Saina, in una gara che parla italiano.

Il keniano Paul Lonyangata vince per la seconda volta consecutiva la maratona di Parigi, con il tempo di 2:06:25, in una gara condotta su ritmi decisamente regolari, con passaggio alla mezza in 1:03:01. Secondo e terzo posto rispettivamente per Matthew Kisorio (2:06:36) ed Ernest Ngeno (2:06:41). I tempi descrivono chiaramente una gara molto combattuta e risoltasi solo al km 41, dopo una lunga volata che ha visto prevalere Lonyangata.

Buoni i riscontri in campo femminile, dove la gara si è decisa al km 38, quando la keniana Betsy Saina ha allungato sulla connazionale Chepngetich. Un passaggio molto veloce alla mezza (1:10:37) ha probabilmente limitato le possibilità di un crono finale ancora più ragguardevole. Dopo Betsy Saina, che ha vinto in 2:22:55, si è piazzata la Chepngetich (2:22:59) e l’etiope Chala (2:23:06).

La maratona parigina è stata portata a termine da 42.091 atleti, anche se venivano annunciati 55.000 iscritti: un dato sospetto, visto che le condizioni erano praticamente perfette, dagli 8 ai 14 gradi all’arrivo. Partecipazione femminile del 25% sul totale, superiore a quella che normalmente riscontriamo nelle nostre gare, infatti non si arriva al 20%.

A proposito di Italia ed italiani, sono stati quasi 800 i nostri connazionali classificati alla maratona parigina. Una gara che ha parlato italiano perché il primo uomo e la seconda donna appartengono alla scuderia del dr. Gabriele Rosa, che ha portato a casa un ottimo risultato dal week end di maratone internazionali; infatti a Milano i primi 4 uomini e le prime due donne sono del team Rosa.

Record di partecipanti classificati alla 18^ EA7 Emporio Armani Milano Marathon (precedente 5303, edizione 2017): infatti, alle classifiche finali sebbene non ufficiali, sono  5553.

Invece non c’è stato lo sperato record della gara. Vince il giovane etiope Tura Seifu Abdiwak, appena 21enne, che ha già corso a Dubai nel 2018 in 2:04:44. Il tempo del vincitore è relativamente alto, 2:09:04; al secondo posto il keniano Justus Kimutai Kipkogei, 2:10:00, terzo il connazionale Barnabas Kiptum, 2:10:17. Come detto, non c’è stato il record della gara (2:07:13, anno 2017); i passaggi sino al km 34 erano in linea (3’/km), per una proiezione finale poco sotto 2:07:00. Certamente hanno influenzato le condizioni climatiche, un caldo quasi improvviso, così come il vento contrario nell’ultima parte di gara. E’ anche possible che ad un certo punto i tatticismi abbiano prevalso, unitamente alla voglia di vincere la gara.

Milano Marathon 2018


Primo italiano Yassine Rachik, che chiude la gara al sesto posto in 2:14:01, a seguire Francesco Bona, decimo classificato in 2:16:06. Chiude il podio degli italiani Yassine El Fathaoui, 2:19:30. Il giovane Alessandro Giacobazzi si è fermato al km 39, dopo una gara in cui il suo ritmo è calato col passare dei chilometri.

Tutta keniana invece la sfida al femminile, apparentemente più incerta fino al km 30, quando 4 atlete keniane erano ancora tutte insieme. Ha vinto in 2:27:02 Lucy Kabuu Wangui, che è stata capace di mantenere il ritmo di 3’28/km sino alla fine ed ha avuto ragione per pochi secondi di Vivian Jerono Kiplagat (2:27:08). Più staccata la vincitrice della precedente edizione, Sheila Chepkech che ha ceduto molto nel finale chiudendo in 2:29:06.

Buone notizie in casa Italia, certamente per Fatna Maraoui, quinta classificata in 2:33:18, ma sopratutto per la bergamasca Laura Gotti, che si classifica settima assoluta in 2:33:22, polverizzando il precedente di 2:38:22 (Reggio Emilia 2017) Ndr: La Gotti è passata alla mezza maratona in 1h17'01", un minuto meno del suo personale sulla distanza).

La giornata di sole, se da una parte ha influito sulle performance, dall’altra ha reso complessivamente più piacevole la manifestazione; di ciò ha tratto beneficio la staffetta Relay, corsa con finalità ben diverse dalla maratona individuale. Discreta, e finalmente direi anche paziente, la presenza dei milanesi: il tempo passa e sembrano sempre più disponibili ad accettare la manifestazione. Infine, i controlli: area relativamente blindata, controlli sufficentemente accurati, non ho visto particolari problemi, mi pare abbia funzionato tutto bene. Anche la nuova logistica è adeguata, azzeccato il diverso avvicinamento alla start line.

Ordine d'arrivo maschile:

ABDIWAK TURA SEIFU  ETIOPIA   PM   02:09:04   02:09:04 
 2  KIMUTAI KIPKOGEI JUSTUS  KENIA   SM   02:10:00   02:10:00 
 3  KIPTUM BARNABAS  KENIA   SM   02:10:17   02:10:17 
 4  MUSOBO FRED  UGANDA   SM   02:13:50   02:13:50 
 5  SANTIAGO CAMILO  SPAGNA   SM35   02:13:55   02:13:55 
 6  RACHIK YASSINE  ATL. CASONE NOCETO   SM   02:14:01   02:14:01 
 7  KEBEDE ASEFA ABDI  ETIOPIA   PM   02:14:07   02:14:07 
 8  KERING KIMUTAI ERIK  KENIA   SM35   02:15:13   02:15:13 
 9  SEREM TIROP ELIJAH  KENIA   SM   02:15:37   02:15:37 
 10  BONA FRANCESCO  C.S. AERONAUTICA MILITARE   SM35   02:16:16   02:16:16 


Ordine d'arrivo femminile:

 1  KABUU WANGUI LUCY  KENIA   SF   02:27:02   02:27:02 
 2  KIPLAGAT JERONO VIVIAN  KENIA   SF   02:27:08   02:27:08 
 3  CHEPKECH SHEILA  KENIA   SF   02:29:26   02:29:26 
 4  CHANGEYWO DORIS  KENIA   SF   02:29:49   02:29:48 
 5  MARAOUI FATNA  C.S. ESERCITO   SF40   02:33:16   02:33:15 
 6  LOYO ELENA  SPAGNA   SF35   02:33:19   02:33:19 
 7  GOTTI LAURA  RUNNERS CAPRIOLESE   SF   02:33:22   02:33:20 
 8  GIOMI SARAH  ASS. SPORT. DIL. DRIBBLING   SF35   02:42:32   02:42:31 
 9  BIAGETTI LAURA  #ILOVERUN ATHLETIC TERNI   SF   02:46:51   02:46:50 
10   MARIETTA CLAUDIA  G.S. LAMMARI   SF35   02:59:08   02:59:05 

 

Milano, 7 aprile 2018 – Svelata oggi nella sede del Marathon Village, al MiCo LAB all’interno della Fiera di Milano, la rosa dei top runner che domani alle ore 9:00 si presenterà al via della XVIII edizione di EA7 Emporio Armani Milano Marathon, competizione internazionale sviluppata su un percorso di 42,195 km con partenza e arrivo in Corso Venezia, organizzata da S.S.D. RCS Active Team – RCS Sport.

Federico Rosa, Direttore di Gara, ha presentato gli atleti favoriti e si è detto positivo sulla competizione di domani: “A Milano gli atleti hanno sempre fatto bene, restando sotto le 2h10’. In questa edizione punteremo molto sulle donne e cercheremo di abbassare ancora di più i tempi”.

A tenere alta la bandiera italiana, si presenteranno domani all’appuntamento milanese Rosalba Console (pettorale F7), classe 1979, forte di quattro titoli italiani sulla mezza maratona (2003-2009-2010-2016) e due titoli sui 10000 metri (2008-2016). Fatna Maraoui (pettorale F5) atleta dell’Esercito italiano, classe 1977, tornerà a correre la Milano Marathon: “Due anni fa a Firenze sono arrivata seconda con 2h30’. La gara di domani sarà una grande conferma per me, per arrivare a qualificarmi agli europei“.

Tra le favorite le tre keniote Sheila Chepkech (pettorale F1), classe 1990, vincitrice della scorsa edizione dove ha anche ottenuto il suo personal best, Lucy Wangui Kabuu (pettorale F2), classe 1984, e Vivian Jerono Kiplagat del 1991 (pettorale F3). In campo maschile si contenderanno la vittoria, con il pettorale numero 1, i kenioti Edwin Koech (classe 1992), medaglia d’oro lo scorso anno, Justus Kipkosgei Kimutai (classe 1993) con il pettorale numero 3 e il giovanissimo etiope Tura Seifu Abdiwak (classe 1997), pettorale numero 2, accreditato di un best time di 2h04’44’ e quindi atleta più veloce di sempre a correre una maratona italiana.

A chiudere la presentazione l’intervento del maratoneta italiano Danilo Goffi che domani metterà a disposizione degli atleti amatoriali la sua esperienza di grande campione. Goffi coordinerà un gruppo di pacer con particolare attenzione alla fascia oraria compresa tra le 2h35’ e le 2h55’, mentre l’ormai tradizionale gruppo coordinato da Renzo Barbugian si occuperà dei tempi tra le 3h00’ e l 6h00’.

EA7 Emporio Armani Milano Marathon prenderà il via domani, domenica 8 aprile alle ore 09:00 da Corso Venezia. Alle ore 09:45, avrà inizio la staffetta benefica Europ Assistance Relay Marathon EA7 Emporio Armani Milano Marathon sarà trasmessa in diretta su FOX Sports (canale 204 di Sky), domenica 8 aprile alle ore 10:00 e in replica alle 20:30 su Fox Sports Plus (canale 205 di Sky).

Presentata oggi, presso la sala consiliare di Palazzo Landriani, a Seregno, la 100 chilometri che si correrà il prossimo 15 aprile, gara valevole come campionato italiano di specialità.

Come di consueto previste anche le distanze di 60 chilometri e mezza maratona. Per Seregno è ormai tradizione ospitare la più classica delle lunghe distanze, infatti si correrà da queste parti per la decima volta; una gara che nel passato è stata anche sede dei campionati del mondo, proprio nel territorio della Brianza. Presente alla conferenza il presidente del Comitato Fidal Lombardia, Gianni Mauri. 

Un appuntamento che nel 2018 è ancora più importante perché, come precisato da Gregorio Zucchinali (presidente IUTA) sarà, per gli atleti italiani, anche prova di selezione per il campionato del mondo che si correrà in Croazia, il prossimo 8 settembre.

Prevista la presenza di numerosi atleti di livello nazionale, tra questi Chiara Milanesi, che proprio su questo percorso nel 2017 fissò il suo personal best in 8:34:43 Ecco il programma delle gare e gli orari di partenza: ore 07.00, 100 chilometri e 60 chilometri ore 09.00, mezza maratona ore 09.45, Straseregno, non competitiva di 8 chilometri, partecipazione aperta a tutti

Un esercito di 400 volontari presiederà il percorso; la modifica apportata, si eviterà il passaggio nel parco Porada, contribuirà a renderlo più veloce, a beneficio di tutti gli atleti che vorranno migliorarsi sulla distanza. Ritiro pettorale già da sabato 14 aprile, presso il PalaSomaschini, via della Porada- Seregno, a partire dalle ore 14. Previsto pasta party dalle ore 19.00, a disposizione degli atleti e dei loro accompagnatori.

Iscrizioni ancora possibili: http://www.centokmseregno.it/2017/iscrizioni/

 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina